Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: La cronaca presenta il terzo Rapporto a cura della Caritas italiana (in collaborazione con Famiglia cristiana e Il Regno) dedicato alle guerre dimenticate. Al consueto panorama dei conflitti in corso, e in particolare di quelli più dimenticati, questa edizione aggiunge un’attenzione particolare ai disastri ambientali e al loro rapporto con i conflitti, anche se la relazione reciproca non è sempre così evidente. Si danno poi i risultati di ricerche circa la conoscenza che gli italiani h ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pellicola che Soderbergh dedica alla figura del «Che» Guevara (suddivisa in due film: Che - L’argentino e Che - Guerriglia) mostra il doppio volto di una delle figure emblematiche del XX secolo: il trionfatore della guerriglia cubana e lo sconfitto della guerriglia boliviana. Non mancano scene d’azione, ma il lavoro del regista conferisce alla lotta delle idee un peso superiore a quello della lotta dei corpi
Abstract/Sommario: Il rapporto tra Occidente cristiano e Oriente islamico sul piano storico può essere articolato in tre momenti fondamentali. Il primo periodo è caratterizzato da un forte sentimento di «orgogliosa autosufficienza» da parte degli islamici circa il loro modello culturale. Il secondo segna il passaggio dalla «presunzione di autosufficienza» all’emulazione della cultura e dei costumi degli occidentali colonizzatori. Il terzo è quello più vicino a noi; in esso assistiamo a un rovesciamento d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo filosofico di Ricœur ha attraversato le più diverse branche del pensiero, mettendo in dialogo con acume e originalità saperi differenti. In questo articolo si intende ricordare questo grande autore ripercorrendo una tematica propria dell’ultimo periodo della sua vita: il perdono, che interpella nello stesso tempo filosofia, diritto, politica, storia e religione, e in cui si conferma la sua concezione relazionale dell’uomo
Abstract/Sommario: Dall’8 al 15 maggio, Benedetto XVI ha compiuto un «pellegrinaggio di pace» nella Terra Santa. Egli voleva manifestare ai cattolici la vicinanza di tutta la Chiesa e incoraggiarli a non cedere alla tentazione di emigrare in Occidente. Voleva poi chiarire la posizione della Chiesa sui problemi dell’antisemitismo, del negazionismo della Shoah, dei rapporti tra l’ebraismo e il cristianesimo e del dialogo tra cristiani, ebrei e musulmani. Particolarmente importante è stata la visita allo Ya ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La cronaca presenta gli eventi e i discorsi del Pontefice durante l’XI pellegrinaggio internazionale. Il viaggio ha toccato Yaoundé, capitale del Camerun (17-20 marzo) e poi Luanda, capitale dell’Angola (20-23 marzo). Il motto è stato quello della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei vescovi, che si svolgerà a Roma dal 4 al 25 ottobre 2009: «La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. “Voi siete il sale della terra... voi siete la lu ...; [Leggi tutto...]