Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 158-164
Abstract/Sommario: Una solenne convocazione ha aperto l'anno celebrativo del 75° dell'Istituto Orientale. Durante tre giorni sono stati attribuiti cinque dottorati honoris causa e sono stati tenuti discorsi e conferenze che hanno ricostruito la storia del PIO ponendo l'accento sul contributo recato alla conoscenza dell'oriente cristiano e al dialogo ecumenico
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 183-191
Abstract/Sommario: La cronaca riferisce sull'azione della Chiesa cattolica e di alcuni Organismi Non Governativi per tentare di risolvere i gravissimi problemi sorti nella ex-Iugoslavia
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 165-172
Abstract/Sommario: Il dilagante fenomeno della prostituzione infantile in alcuni Paesi del mondo, sta allarmando i responsabili degli Stati, delle religioni, di molti organismi umanitari. La Chiesa, tramite l'episcopato e le iniziative del Pontificio Consiglio per la Famiglia, ha recentemente messo in atto alcune importanti iniziative internazionali alla quali la cronaca dedica particolare rilievo
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 140-152
Abstract/Sommario: Considerazione sulla situazione demografica italiana ed europea di un recente Convegno della Fondazione G. Agnelli. In particolare la forte riduzione della natalità suscita allarme in alcuni Paesi europei, mentre in altri si nota una certa ripresa. Vengono indicati alcuni elementi utili a comprendere le complesse ragioni che inducono una coppia responsabile a dare alla luce un figlio
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 116-130
Abstract/Sommario: L'Autore, segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, rileva come il rinnovamento dell'evangelizzazione sia uno dei frutti del Vaticano II e come la stessa dottrina sociale della Chiesa si riveli con ancora maggiore evidenza un elemento della nuova evangelizzazione. Ciò comporta un profondo ripensamento della pastorale poichè è necessario un discernimento delle culture come realtà umana da evangelizzare e quindi, un nuovo tipo di collaborazione tra i responsabili dell'evangelizz ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 131-139
Abstract/Sommario: Relazione tra l'esperienza religiosa e la postmodernità in Italia e in Europa. Da attendibili analisi sociologiche emerge, indubitabile, il rinnovato interesse per le religioni e per la Chiesa. Gli orientamenti e le prospettive della ricerca sociologica coincidono con molta parte della saggistica più attenta al fatto religioso. A mo' di esempio la tesi di G. Kepel esposta in un suo recente volume. Si auspica il superamento della mentalità illuministica, ossia del dominio della ragione ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 153-157
Abstract/Sommario: Presentazione del volume di G. Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (988-1988), Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1992. Sintesi di un millennio che va dal battesimo della Rus' di Kiev alla perestroika di Gorbaciov
La civilta cattolica, Vol. 144.I, n. 3422 (16 gennaio 1993), pp. 173-182
Abstract/Sommario: I risultati di un'indagine sui valori degli europei e in particolare degli italiani sono stati resi noti nel recente volume «Persistenze e mutamenti dei valori italiani nel contesto europeo», a cura di R. Gubert, dell'Università di Trento. La cronaca si sofferma sui valori della sessualità, del matrimonio, della famiglia, del lavoro, dell'ambiente, dell'associazionismo e sui valori morali, notando la forte presenza del relativismo etico, ma anche del legame intrinseco tra vita religios ...; [Leggi tutto...]