Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 144-155
Abstract/Sommario: Presentazione di documenti pubblicati recentemente da varie Conferenze episcopali africane. Si rileva la forte differenza rispetto a quelli anteriori al 1990. Tutte le lettere pastorali denunciano tenecemente le violenze e le ingiustizie compiute dai pubblici poteri a danno dei più deboli. La Chiesa che è in Africa vuol essere così uno stimolo per avviare il processo democratico e per costruire una società più giusta e fraterna
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 133-143
Abstract/Sommario: A Ricoeur sta a cuore un'ontologia che salvaguardi il primato dell'ascolto e la pluralità di voci attraverso le quali l'essere si manifesta e, nello stesso tempo, è capace di tenere insieme il mistero della persona e l'esigenza di interpretare i diversi aspetti del vissuto sulla base di categorie oggettive e riconosciute. La diffidenza del filosofo francese nei confronti dell'idea di sostanza è un richiamo alla necessità di riconoscere il carattere situato del conoscere umano. L'ermene ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 107-118
Abstract/Sommario: Il XX secolo è stato una sequela di guerre grandi e piccole che hanno causato la morte di milioni di persone, inutilmente perché i problemi che si volevano risolvere non solo non sono stati risolti ma si sono aggravati. Nel XX secolo i Papi che si sono succeduti da Benedetto XV a Giovanni Paolo II non solo hanno condannato la guerra come suicidio e follia, ma hanno indicato le vie per giungere alla pace
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 179-188
Abstract/Sommario: Il 21 dicembre 1998 è stata approvata la Legge finanziaria per il 1999 in tempo per evitare l'esercizio provvisorio. Nel riportare alcuni dei più significativi articoli si sottolinea la sua positività sotto l'aspetto sociale. Si parla del Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione, stipulato tra il Governo e 32 organizzazioni sindacali e fondato sul metodo della concertazione. Un rapporto dell'OCSE sull'Italia dà l'occasione riproporre il problema delle pensioni. Si menziona l'accod ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 119-132
Abstract/Sommario: Il 21 maggio 1998 è stata pubblicata la Lettera apostolica Apostolos suos sulla natura teologica e giuridica delle Conferenze episcopali, situandole nell'orizzonte della comunione ecclesiale, indicando nella loro attività una forma di collegialità episcopale in senso lato, né piena né stretta, ma non impropria, in quanto fondata sulla comunione gerarchica di ogni vescovo con il Papa e con gli altri membri del Collegio
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3566 (16 gennaio 1999), pp. 189-196
Abstract/Sommario: Nel luglio del 1998 si è svolto a Roma un Convegno, promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, per commemorare il 50° anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, volendo così indicare la responsabilità dei cristiani e della Chiesa in tale ambito. Ciò è possibile con il dialogo e con l'azione sull'opinione pubblica in sostegno del bene comune