Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 388-393
Abstract/Sommario: L'intervista al p. Samir, professore all'Università St Joseph di Beirut, sul fenomeno migratorio di persone di religione islamica in Italia e in Europa sottolinea la necessità di prevenire ogni possibile conflitto. Perciò è necessario un dialogo tra persone mature e libere, consapevoli della propria identità per non scoraggiarla o abbandonarla, uno spirito di accoglienza scambievole, rifiutando un passato polemico e guardando a un futuro più promettente
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 345-358
Abstract/Sommario: La riflessione dell'a. sull'enciclica Centesimus Annus si divide in tre parti, sulla base dei tre errori fondamentali e delle nuove prospettive che si aprono all'umanità alle porte del terzo millennio, individuati dal Papa: la crisi dei vecchi modelli ideologici e la necessità di elaborare un nuovo modello di sviluppo; i limiti del sistema democratico e la necessità di costruire una democrazia matura; la sconfitta dell'ateismo teorico e la necessità di riconoscere la rilevanza civile e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 325-332
Abstract/Sommario: Situazione difficile dopo le elezioni del 5-6 aprile perchè, mentre la maggioranza precedente è stata politicamente sconfitta, non è possibile creare una nuova maggioranza che ne prenda il posto. In tale situazione che pare bloccata, una via d'uscita è possibile, a condizione di mettere da parte i veti incrociati e di costituire una maggioranza con obiettivi limitati e per un tempo definito. Essa dovrebbe assicurare il governo al Paese e dovrebbe approvare una nuova legge elettorale e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 404-413
Abstract/Sommario: Reazioni dei partiti alle elezioni del 5 aprile. In casa DC, decisione di tentare vie nuove, dimissioni di Forlani e ritiro di esse. Contrasti PSI e PDS. Elezioni dei due presidenti delle Camere, dimissioni del Capo dello Stato. Invito al realismo rivolto al PDS e al PRI che auspicano un governo senza la DC e che si battono per un'alternativa che non c'è
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 394-403
Abstract/Sommario: Tra il 2 gennaio 1991 e il 1 febbraio 1992 il Papa ha ricevuto le 16 Conferenze episcopali regionali d'Italia per la visita ad limina. La cronaca coglie i punti salienti dei discorsi dei vari incontri che permettono di individuare gli orientamenti che il Pontefice intende suggerire per la pastorale in Italia, fondata sul rilancio dell'evangelizzazione
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 359-364
Abstract/Sommario: "Ora che il comunismo è morto, in che cosa può credere un ragazzo che credeva nel comunismo"? Questo interrogativo è il filo rosso che accompagna il libro che viene presentato : Barbiellini Amidei G. Perchè credere, Mondadori, Milano 1991. La tesi dell'a. è che un giovane, pur non credendo più nel comunismo, storicamente fallito, può credere al marxismo quale porta verso la fede in Dio. La tesi viene presentata e discussa
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 365-377
Abstract/Sommario: L'opera di evangelizzazione degli indios, dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo, si sovrappose inevitabilmente a quella di colonizzazione da cui fu condizionata e vincolata. A causa della contraddizione tra l'annuncio del Vangelo e il comportamento dei cristiani, si alzò la protesta di tanti evangelizzatori come Bartolomé de Las Casas contro coloro che negavano la piena natura umana degli indios e propugnavano una conversione operata con la forza. Su questi temi verte l'intervista alla ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3406 (16 maggio 1992), pp. 378-387
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla pubblicazione del "Rapporto sull'insegnamento della religione cattolica" nell'Italia degli anni novanta, curato dalla SEI dopo una ricerca condotta dagli istituti di Catechetica e di Sociologia della Facoltà di Scienze dell'Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma tra insegnanti, genitori e studenti, la nota esamina le ragioni del consenso manifestatosi nelle opzioni per l'insegnamento della religione cattolica, e ne analizza le caratteristiche di ...; [Leggi tutto...]