Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 383-392
Abstract/Sommario: Da due anni la Chiesa in Germania si trova ad affrontare una questione moralmente e socialmente rilevante, e giuridicamente complessa. Infatti, i consultori familiari cattolici, devono emettere un certificato di consultazione affinchè la gestante, se decide di abortire, possa farlo senza incorrere nella pena. Ai vescovi tedeschi Giovanni Paolo II ha indirizzato un'importante lettera che viene interamente pubblicata insieme alle possibili soluzioni da parte dei vescovi tedeschi
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 402-411
Abstract/Sommario: Marzo 1998, si sono svolte in India le dodicesime elezioni politiche generali. Il Partito del Congresso sin dall'indipendenza dell'India aveva quasi sempre governato il Paese, ma nelle recenti elezioni è stato superato dal Partito nazionalista indù. Quest'ultimo avendo ottenuto solo una maggioranza relativa ha formato un Governo di coalizione, mente il Partito del Congresso guidato da Sonia Gandhi è passato all'opposizione. Il nuovo Governo intende impegnarsi per il rilancio dell'econo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 393-401
Abstract/Sommario: Esame delle decisioni assunte per la nascita dell'euro, breve storia del processo europeo insieme alle future tappe previste. Il giudizio sul risultato raggiunto è positivo anche se sarà necessaria una vigilanza affinché si continui a camminare sulla strada dell'unità politica europea evitando che l'Europa si richiuda in se stessa come una fortezza
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 340-353
Abstract/Sommario: I Paesi in via di sviluppo (PVS), sempre più integrati nell'economia globale, vedono in essa grandi opportunità di sviluppo, ma anche rischi di nuove emarginazioni o dominazioni. I Paesi ricchi, viceversa, vedono nello sviluppo dei PVS l'avvento di pericolosi concorrenti, che reca con sè disoccupazione e mette a rischio il Welfare State. C'è la necessità di un nuovo patto sociale, a livello mondiale, per governare la globalizzazione, ponendola al servizio di tutti
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 332-339
Abstract/Sommario: Vi è un rinnovato interesse degli intellettuali per il sacerdote cattolico. Guardano con ammirazione il lavoro apostolico e missionario, specialmente quello quello esercitato accanto ai più poveri in ogni parte del mondo, di tanti sacerdoti che vivono pienamente e nascostamente la carità evangelica. Alcuni intellettuali vanno alla ricerca di un prete santo che nutra il loro tacito bisogno di fede
La civilta cattolica, Vol. 149.II, n. 3550 (16 maggio 1998), pp. 319-331
Abstract/Sommario: Protagonista del Sessantotto in Italia fu il movimento studentesco universitario, che contestò la società degli anni Sessanta in tutti i suoi aspetti, prendendo particolarmente di mira il capitalismo, l'autoritarismo, l'istituto familiare e la maniera di vivere la sessualità. Oltre al Sessantotto politico, ci fu anche un Sessantotto cattolico, che intese combattere l'autoritarismo della Chiesa. Il Sessantotto cercò di rispondere ad esigenze reali di rinnovamento della società, troppo b ...; [Leggi tutto...]