Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 541-551
Abstract/Sommario: Cristiani e musulmani adorano lo stesso Dio, unico, trascendente e creatore. Tuttavia in questa fede ci sono molte differenze. Una volta riconosciuti gli aspetti positivi dell'ambito religioso dell'Islàm (il senso di Dio e del suo mistero), non si può non metterne in luce anche i punti negativi che riguardano Dio e Gesù e che influiscono quindi sul rapporto con i cristiani. Infine bisogna tener conto del fatto che l'Islàm non è un copro monolitico e uniforme; esso è suscettibile, per g ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 600-608
Abstract/Sommario: Nel 29 apporto Censis la società italiana è descritta come un corpo sano che procede sciancato, dovuto alla cultura della negazione e al disorientament. Processi sigificativi sono la comunanza di interessi delle quattro grandi aree del Paese, una loro crescente e comune tendenza all'autogoverno, una logica della coalizione e un sistema sociale policentrico. L'A. non condivide l'ottimismo sulle prospettive a breve del Mezzogiorno
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 576-587
Abstract/Sommario: Servendosi dei dati offerti dall'indagine realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano, la nota dapprima mostra perché gli italiani credono in Dio e quale immagine essi si formano di lui, poi in che misura essi credono nelle principali verità cristiane, infine si sofferma sulla pratica religiosa
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 609-615
Abstract/Sommario: Il 17 dicembre 1995 si sono svolte ad Haiti le elezioni per la scelta del nuovo presidente della Repubblica, in sostituzione di Aristide, che hanno visto prevalere R. Preval, candidato indicato dal presidente uscente
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 590-599
Abstract/Sommario: Nell'autunno scorso (26 novembre - 14 dicembre 1995) è stata celebrata una speciale Assemblea del Sinodo dei vescovi dedicata al Libano. Dopo un inquadramento storico e culturale del Paese, si ripercorrono le fasi dall'annuncio del Sinodo e delle sua preparazione fino alla solenne inaugurazione presieduta dal Papa
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3498 (16 marzo 1996), pp. 531-540
Abstract/Sommario: E' possibile parlare di Dio? Affrontando il tema l'editoriale si sofferma dapprima sull'origine e il senso della parola Dio; poi rileva che tanto le religioni quanto gli uomini hanno fatto affermazioni su Dio dicendo che Egli sapiente, buono, è verità e bellezza. Di qui il problema: quale valore hanno tali affermazioni su Dio? Ci fanno veramente conoscere qualche cosa di lui? A queste domande sono state date tre risposte: quella agnostica, secondo la quale non si può conoscere niente ...; [Leggi tutto...]