Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3578 (17 luglio 1999), pp. 145-158
Abstract/Sommario: Esame sotto diversi aspetti del problema della corruzione politica ed economica a livello mondiale. Presa in considerazione dei casi più difficili (corruzione radicata e corruzione inveterata) con le possibili strategie per combatterla, pur essendo impossibile eliminarla del tutto. Affinché la riduzione del grado di corruzione sia sostenibile si richiede il consolidamento degli interessi politici e della competizione al pari di una ferma leadership. A ciò bisogna aggiungere il sostegno ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3578 (17 luglio 1999), pp. 181-188
Abstract/Sommario: Il 13-27 giugno si sono svolte le elezioni amministrative. Esaminando i risultati più partiti hanno conseguito un risultato negativo (AN, Lega Nord, PPI, Lista Dini, Verdi, e Rifondazione Comunista) mentre Forza Italia ha ottenuto i risultati migliori. Si è chiesto la soppressione delle Province come ente politico elettivo
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3578 (17 luglio 1999), pp. 107-119
Abstract/Sommario: La dottrina ufficiale della Chiesa, fondata sull'insegnamento del Nuovo Testamento afferma che l'Inferno esiste e che è eterno. Alla domanda di come conciliare l'infinita bontà e misericordia di Dio con l'esistenza dell'Inferno eterno si può rispondere che non è Dio che condanna l'uomo all'Inferno, ma è l'uomo che si condanna liberamente. Infatti Dio, avendo creato l'uomo libero, ne rispetta la libertà anche quando l'uomo sceglie contro di Lui. L'uomo non si danna per « peccati-bagatel ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3578 (17 luglio 1999), pp. 120-134
Abstract/Sommario: Panoramica sulla genesi, lo sviluppo e gli effetti storici della prima Crociata (1095-99), concepita inizialmente come pellegrinaggio armato per la riconquista del Sepolcro di Cristo e, forse, per il soccorso da prestare alla cristianità orientale. Sono affrontate anche le problematiche religiose, sociali, culturali, politiche ed economiche di cui quella Crociata fu insieme il punto di arrivo e il punto di partenza, specialmente a causa della fondazione di Stati Franchi in Siria e in P ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3578 (17 luglio 1999), pp. 135-144
Abstract/Sommario: Risposta ad alcuni interrogativi posti da Umberto Galimberti sulla spiritualità cristiana, interpretati dall'ottica laicista. Vengono riproposti e studiati alla luce del concetto teologico di spiritualità e della situazione culturale contemporanea