Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 152, I, n. 3618 (17 marzo 2001), pp. 624-632
Abstract/Sommario: Preso il potere nel 1997 L.D Kabila a causa di una ribellione interna e il conseguente intervento di truppe staniere si aggrava la situazione economica. Il Presidente viene ucciso il 16 gennaio 2001. Gli succede il figlio Joseph che sta tentando di riportare la pace con l'aiuto dell'ONU
La civilta cattolica, Vol. 152, I, n. 3618 (17 marzo 2001), pp. 573-584
Abstract/Sommario: Il commercio equo e solidale, organizzato in « botteghe mondiali » soprattutto in Europa, e in Italia, intende assicurare una migliore remunerazione ai piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo, vendendone i prodotti nei Paesi del Nord del mondo e fissandone i prezzi d'accordo con i produttori
La civilta cattolica, Vol. 152, I, n. 3618 (17 marzo 2001), pp. 547-559
Abstract/Sommario: La Redenzione nel secondo millennio cristiano è compresa come nella morte di Gesù il prezzo pagato alla giustizia di Dio, offesa dal peccato. La Redenzione è opera dell'amore di Dio Padre, il quale per salvare gli uomini dal peccato e dalla morte ha consegnato il suo Figlio prediletto nelle mani degli uomini peccatori, i quali lo hanno ucciso perché è proprio del peccato dare la morte; ed è opera dell'amore di Gesù per il Padre, di cui ha compiuto la volontà di salvezza, e per gli uom ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 152, I, n. 3618 (17 marzo 2001), pp. 604-614
Abstract/Sommario: Alla luce di un documento della CEI sulla pastorale sanitaria, si presenta il quadro attuale delle istituzioni cattoliche operanti in Italia nei diversi campi dell'assistenza sanitaria
La civilta cattolica, Vol. 152, I, n. 3618 (17 marzo 2001), pp. 614-623
Abstract/Sommario: I punti più qualificanti della riforma scolastica approvata dal Parlamento sono: il riordino dei cicli scolastici, la riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, l'autonomia scolastica, la parità scolastica, l'obbligo per ogni istituto di avere un Piano di Offerta Formativo, l'elevazione dell'obbligo scolastico a 15 anni e dell'obbligo formativo a 18 anni