Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 165-172
Abstract/Sommario: Se si confronta il Secondo Rapporto sulla povertà in Italia con quello del 1985 appare una tendenza all'aumento del numero dei poveri in Italia segno che il nostro attuale sviluppo implica meccanismi che accrescono la diseguaglianza e quindi la povertà. L'andamento della spesa sociale è andato costantemente decrescendo anche se non si può parlare di smantellamento dello Stato sociale
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 193-202
Abstract/Sommario: Con il referendum del 17 marzo scorso, che ha suscitato complesse e animate discussioni nel Paese, nonchè provocato, purtroppo, un gran numero di morti, il Sud Africa si è avviato su una buona strada. La vittoria dei sì espressa dall'elettorato bianco ha confermato la strategia delle riforme avviata da de Klerk. Il referendum, tuttavia, ha aperto nuovi problemi insieme a nuove speranze
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 158-164
Abstract/Sommario: Il 1993 sarà per le Nazioni Unite l'anno dei diritti delle popolazioni indigene. L'a. consultore dell'episcopato autraliano per le questioni degli aborigeni, offre una panoramica delle rivendicazioni delle popolazioni indigene - diritto alla terra, sovranità nazionale e autodeterminazione - insieme all'analisi della loro evoluzione in campo internazionale
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 183-192
Abstract/Sommario: Esame dei risultati dei singoli partiti, riflessioni sul significato del voto e sulla necessità di arrivare alla rapida costituzione di un governo allargato a nuove forze politiche che raggiunga obiettivi essenziali per il Paese quali: il risanamento finanziario in coerenza con il trattato di Maastricht, la riforma elettorale, le riforme istituzionali e una più decisa lotta contro la criminalità
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 135-149
Abstract/Sommario: Quattro secoli di presenza dei gesuiti in Ucraina a partire dal XVI sec., quando vi furono inviati per combattere le incursioni del protestantesimo e per cercare di realizzare l'unione religiosa con gli ortodossi. In particolare vengono messi a fuoco i loro rapporti con i ruteni (antenati degli odierni ucraini), poi divisi fra la componente uniate e quella ortodossa, e l'attività educativa ed evangelizzatrice. Ruolo importante della Compagnia nel consolidamento della Chiesa greco-catto ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3404 (18 aprile 1992), pp. 173-182
Abstract/Sommario: Il mancato arrivo dei delegati fraterni al Sinodo dei vescovi per l'Europa da parte della Chiesa ortodossa Russa e di alcune altre Chiese ortodosse segnò un momento di crisi nei rapporti ecumenici. A quattro mesi di distanza alcuni avvenimenti lasciano vedere una schiarita: l'incontro cattolico-ortodosso di Ginevra e la Dichiarazione dei Capi dell'Ortodossia riuniti ad Instanbul