Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 133-142
Abstract/Sommario: Il 1 ottobre 1991 è entrato in vigore il Codice orientale. L'A. ne tratteggia genesi, denominazione, linguaggio, legislatore struttura e contenuti. Rispetto al Codice della Chiesa latina emergono differenze strutturali, ma anche molti elementi comuni, come in materia di diritto processuale
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 105-117
Abstract/Sommario: L'editoriale continua e conclude la riflessione sull'evangelizzazione dell'Europa. Si sofferma in particolare sul problema dell'uomo, della sua natura e del suo destino, posto dal materialismo; il problema di Dio e del suo significato per la vita umana, posto dall' ateismo e dall'indifferentismo religioso; il problema di Gesù Cristo, posto dal razionalismo e dai nuovi movimenti religiosi. L'evangelizzazione del continente presuppone l'inculturazione del Vangelo nell'Europa di oggi che ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 177-186
Abstract/Sommario: 25° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese e Rapporto Italia 91 dell'Ispes. Alcune considerazioni sull'attuale momento. Un carattere delle società moderne complesse è quello di essere in crisi permanente: è illusorio pensare di uscire dalla crisi col sovvertimento delle istituzioni
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 152-160
Abstract/Sommario: Si è svolto a Napoli (26-27 ottobre 1991) un Seminario di studi su "Sistema politico locale, area metropolitana, ruolo dei movimenti collettivi". organizzato dall'ISERS in collaborazione con la Sezione San Luigi della Facoltà Teologica dell'Italia meridionale. L'A. ne sintetizza i lavori ponendo in rilievo la necessità di andare oltre il meridionalismo tradizionale
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 168-176
Abstract/Sommario: Particolare importanza hanno avuto per l'Italia le due udienze alla scuola cattolica e alle ACLI, il 23 novembre e il 7 dicembre 1991. Si evidenziano i punti più salienti toccati dal Papa
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3398 (18 gennaio 1992), pp. 187-196
Abstract/Sommario: Il nuovo presidente del Perù, A. Fujimori, ha ereditato una situazione estremamente grave, alla quale ha tentato di porre rimedio con risultati non sempre brillanti. Gli si oppongono strenuamente Sendero luminoso, un'economia fallimentare, la penuria estrema di beni per la maggior parte del popolo, il narcotraffico, la piaga dell'epidemia di colera. Ma non mancano alcuni elementi iniziali di miglioramento