Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 602-607
Abstract/Sommario: Con alcuni mesi di ritardo sul previsto, il 4 maggio di quest'anno è stato firmato al Cairo l'accordo tra israeliani e palestinesi che consente a questi ultimi di dar vita a un'amministrazione autonoma nella "zona pilota" di Gaza e Gerico. Nella cronaca si ricordano i motivi del ritardo, si descrivono i punti principali dell'accordo e si prospettano alcune difficoltà che dovranno essere superate per la sua attuazione
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 527-537
Abstract/Sommario: In che cosa consiste il "problema" di Gesù? Nella sua vicenda terrena, raramente in maniera esplicita e chiara, ma moltissime volte in maniera allusiva e per accenni, Gesù ha detto che egli era il Messia e il Figlio di Dio; si è comportato in maniera tale da porsi praticamente al livello di Dio. L'E. adduce un gran numero di parole e di gesti di Gesù dai quali emerge la sua coscienza di essere il Messia, inviato da Dio a liberare gli uomini dal peccato, e il Figlio stesso di Dio. A que ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 582-591
Abstract/Sommario: Dopo un bilancio complessivo dei lavori, svoltisi in tre fasi successive, vengono presentati i temi più qualificanti del Sinodo: il concetto di Chiesa come "famiglia di Dio sulla terra" in rapporto anche alle singole famiglie e alle piccole comunità cristiane o comunità di base; l'inculturazione, la giustizia e la pace. Viene messo in risalto anche lo spessore teologico che ha dominato il dibattito sinodale, il quale ha pure affrontato i drammatici problemi politici ed etnici, sociali ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 578-581
Abstract/Sommario: La breve Lettera apostolica constata che oggi in alcuni luoghi, nonostante la Tradizione e il Magistero in materia siano rima_,
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 592-601
Abstract/Sommario: L'Italia sta lentamente uscendo dalla crisi che ha toccato il punto più basso nel terzo trimestre del 1993; si tratta ora di assecondare la ripresa con il rilancio degli investimenti che nello scorso anno sono diminuiti dell'11%. Merito del Dott. Fazio è stato quello di proporre uno "sviluppo senza inflazione" e un'"economia senza sogni", in apprezzabile contrasto con talune illusioni, alimentate dalla campagna elettorale, di una facile e immediata crescita dell'occupazione e di una fo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3456 (18 giugno 1994), pp. 538-551
Abstract/Sommario: Nelle consultazioni tra i gruppi della maggioranza in vista della costituzione del nuovo Governo, uno dei nodi pare sia stato quello dell'attribuzione del Ministero dell'Interno. Il problema è politico, ma le esigenze della politica non possono ignorare quelle del diritto. L'Autore intende quindi cercare di chiarire che cosa è un Ministero, in particolare che cosa è il Ministero dell'Interno e quali sono le legittime aspettative che i cittadini possono nutrire nei confronti di coloro c ...; [Leggi tutto...]