Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3502 (18 maggio 1996), pp. 327-337
Abstract/Sommario: E' impressionante lo sforzo umano per cercare prove convincenti che Dio esiste. L'editoriale riporta quanto hanno scritto su tale problema Platone, Aristotele e Plotino, poiché da essi ha preso l'avvio la ricerca dei pensatori cristiani di prove o vie dell'esistenza di Dio. Esse sono di due specie: quelle che vanno dal mondo a Dio e quelle che vanno dall'uomo a Dio. Queste ultime sono essenzialmente tre: quella fondata sull'esperienza dei mistici; quella fondata sul dinamismo dell'esse ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3502 (18 maggio 1996), pp. 399-408
Abstract/Sommario: Nel novembre 1992, l'UCOII ha presentato una bozza d'intesa tra lo Stato italiano e i musulmani residenti in Italia. Tale richiesta presenta difficoltà a essere accolta, perchè l'UCOII non può essere riconosciuta - anche se ritiene di esserlo - come la rappresentante di tutti gli islamici italiani e perché alcuni punti dell'Intesa, in particolare quelli riguardanti la condizione della donna, il matrimonio e la famiglia, contrastano con i principi costituzionali italiani. Invece di un'I ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3502 (18 maggio 1996), pp. 338-350
Abstract/Sommario: L'A. cerca di rispondere alle domande sorte sui mass media in occasione della notizia riguardante il lavoro di riesame del testo italiano della preghiera insegnata da Gesù per incarico della Conferenza Episcopale italiana. Nel passaggio in cui si afferma: rimetti a noi i nostri debiti, forse si potrebbe seguire Luca e dire: perdona a noi i nostri peccati. Oppure nel caso di :non ci indurre in tentazione, si potrebbe passare a : non permettere che soccombiamo nelle tentazioni. Mentre pe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3502 (18 maggio 1996), pp. 409-416
Abstract/Sommario: A differenza del Salvador e del Nicaragua, il Guatemala, visitato dal Papa nel febbraio scorso, è ancora alla ricerca della pace. Nella cronaca si descrivono i motivi e gli effetti della guerra civile e si esaminano i risultati delle elezioni presidenziali, vinte al ballottaggio del 18 gennaio 1996 da alvaro Arzu Irigoyen, che succede a Ramiro de Léon Carpio