Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 389-398
Abstract/Sommario: Negli ultimi giorni di ottobre l'Italia ha vissuto una grave crisi politica provocata dalla mozione di sfiucia individuale contro il ministro della Giustizia, dott. F. Mancuso, presentata al Senato dal PDS e discussa il 18 ottobre. La mozione di sfiducia fu approvata dal Senato. Ciò portò il Polo delle Libertà a proporre all Camera una mozione di sfiducia contro il Governo, che fu respinta. Dalla vicenda sono usciti tutti sconfitti e la vita politica italiana è diventata più difficile
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 319-332
Abstract/Sommario: L'editoriale approfondisce la natura del dialogo tra il cristianesimo e le altre religioni, e poi il senso, le condizioni e le forme del dialogo interreligioso, il suo fondamento e il suo fine
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 333-344
Abstract/Sommario: L'articolo, analizzando l'Enciclica Evangelium Vitae e altre recenti pubblicazioni di saggisti cattolici, mostra l'inconsistenza teorica e la pericolosità sociale della stretta identificazione della democrazia con il relativismo etico. Viene anche sottolineata la matrice agnostica del pensiero moderno, i cui esiti sono probabilmente quelli che vanno sotto il nome di relativismo morale
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 345-357
Abstract/Sommario: L'autore presenta i lavori assembleari e le 38 proposizioni finali, con le 12 riserve della Santa Sede circa l'affermazione molto vaga sulla famiglia nucleo base della società e fondata sul matrimonio eterosessuale, le ambiguità terminologiche e contenutistiche in materia di salute riproduttivae sessuale. Decisamente lungo è il cammino ancora da compier per raggiungere l'uguaglianza tra donna e uomo ma l'autore ritiene che Pechino abbia segnato un'altra tappa verso quella reciprocità i ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 379-388
Abstract/Sommario: Si analizzano le principali novità contenute nel documento pontificio che mette in evidenza sia le conclusioni del Sinodo Africano e le proposte pastorali del Papa, sia la coincidenza di valutazione critica della situazione che l'Africa attraversa soprattutto in campo sociale, politico ed economico. Tra i grandi temi affrontati dall Ecclesia in Africa viene dato particolare risalto al rapporto tra evangelizzazione e inculturazione della fede
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 358-365
Abstract/Sommario: L'autore esamina la denuncia dei delitti e degli abusi contro la vita contenuti nel testo pontificio aggiungendo la ricerca delle cause.
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3490 (18 novembre 1995), pp. 399-406
Abstract/Sommario: A partire dal 1997 il Territorio di Hong Kong ritornerà sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese. Nella cronaca si espongono gli incontri diplomatici intercorsi tra il Governo Britannico e quello Cinese, gli accordi raggiunti e i documenti che attribuiscono a Hong Kong lo Statuto di Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese. Si espongono anche gli orientamenti che la comunità cattolica di Hong Kong si è data in vista del passaggio sotto la sovranità ci ...; [Leggi tutto...]