Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3448 (19 febbraio 1994), pp. 376-381
Abstract/Sommario: Durante la XXVII Conferenza Generale dell'UNESCO (ottobre-novembre 1993) è stato presentato il Comitato Consultivo Internazionale di Bioetica, istituito il 15-16 settembre 1993, sotto la presidenza della giurista Noelle Lenoir, membro del Consiglio Costituzionale francese. Il compito attribuito al Comitato è di giungere, entro il 1996, a formulare una Convenzione internazionale, o almeno una Raccomandazione internazionale, sulle condizioni etiche della ricerca sul genoma umano e della ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3448 (19 febbraio 1994), pp. 382-391
Abstract/Sommario: Mentre l'Europa sta morendo nei Balcani e tutto il popolo bosniaco è in "agonia", Giovanni Paolo II ha lanciato una grande strategia di preghiera, accompagnata anche dal digiuno e dalla solidarietà, per implorare da Dio il dono della pace per tutte le etnie della Bosnia-Erzegovina. La cronaca riferisce sull'impegno del Papa e della Chiesa sia facendo ricorso alla preghiera, l'"arma" più potente di cui dispone il credente, sia rinnovando l'appello agli organismi competenti per "disarmar ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3448 (19 febbraio 1994), pp. 342-355
Abstract/Sommario: Oggi siamo abituati a pensare che la Chiesa in Messico sia in rapporti relativamente buoni con il Governo, specialmente dopo il 1992, con lo stabilimento di relazioni diplomatiche a livello di nunziatura e di ambasciata e potè così assumere un'esistenza legale. Nell'articolo vengono esaminati con attenzione gli avvenimenti soprattutto del triennio 1934-36, che videro protagonisti, da parte statunitense, l'arcivescovo di Baltimora (Maryland), Michael J. Curley, il direttore di "The Balt ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3448 (19 febbraio 1994), pp. 367-375
Abstract/Sommario: Dal 28 settembre al 2 ottobre 1993 si è svolta a Torino la XLII Settimana Sociale - la seconda della nuova serie iniziata nel 1991 - sul tema "Identità nazionale, democrazia e bene comune". La nota sintentizza alcuni passaggi significativi dei lavori: il Messaggio inviato da Giovanni Paolo II, il Documento finale, le relazioni del prof. Zamagni e di mons. Nonis e le conclusioni di mons. Charrier. L'auspicio è che l'approfondimento si trasferisca ora nelle comunità diocesane, affinché i ...; [Leggi tutto...]