Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3466 (19 novembre 1994), pp. 319-332
Abstract/Sommario: L'editoriale prima riporta e commenta le testimonianze storiche della Risurrezione: quelle di san Paolo e quella dei Vangeli; poi mostra che la Risurrezione non è un fatto storico conoscibile direttamente, perché nessuno ha visto Gesù risorgere, ma è un fatto storico reale, conoscibile indirettamente per le tracce e i "segni" che esso ha lasciato nella storia. L'E. passa quindi a esaminare i "segni" della Risurrezione che sono essenzialmente tre: la scoperta del sepolcro vuoto; le appa ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3466 (19 novembre 1994), pp. 382-387
Abstract/Sommario: Le Nazioni Unite hanno indetto negli anni Novanta un decennio dedicato alla riduzione dei disastri naturali. La Santa Sede ha aderito fin dall'inizio a tale iniziativa tramite il Pontificio Consiglio "Cor Unum", di cui riportiamo il messaggio in occasione della Giornata mondiale per la mitigazione di disastri naturali, celebrata lo scorso 12 ottobre
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3466 (19 novembre 1994), pp. 391-399
Abstract/Sommario: Dopo aver rilevato che il volontariato appartiene al sistema non profit e aver definito chi è il "volontario", la cronaca parla dell'evoluzione del volontariato organizzato in Italia, distinguendo i due periodi (1945-75 e 1975-94) per i quali è passato. Riporta poi un ampio quadro statistico del volontariato organizzato italiano, dal quale appare che esso è maggiormente presente al Nord, che i volontari sono in prevalenza tra i 30 e i 45 anni e che l'indirizzo ideologico è in massima p ...; [Leggi tutto...]