Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 51-57
Abstract/Sommario: L'A., direttore della rivista Entschluss (Vienna), nota che sarebbe troppo poco soltanto collocare opere artistiche moderne negli ambienti delle chiese. I soggetti artistici devono trovare una collocazione e uno spazio nel pensiero, nel sentimento e nella coscienza del credente. In un mondo estraneo, l'opera artistica crea un luogo di presenza e un punto di arrivo. Così è possibile dire che esiste nella società secolarizzata una capacità prodigiosa di esprimere, oltre l'umano autentico ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 3-16
Abstract/Sommario: L'a. esamina il fondamentalismo, descrivendo anzitutto l'ambiente originario - l'evangelismo americano - in cui è nato e poi definendolo come una reazione al "liberalismo" e al "modernismo" fondata sull'assoluta inerranza della Sacra Scrittura e sulla sua interpretazione letterale, con l'esclusione del ricorso al metodo storico-critico. Si sofferma quindi sulle tre forme di fondamentalismo oggi più note: quello evangelico nordamericano, a cui si rifanno le cosiddette "Chiese elettronic ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 63-69
Abstract/Sommario: Con la lettera apostolica Socialium Scientiarum (1° gennaio 1994) Giovanni Paolo II ha fondato un nuovo istituto scientifico: la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Essa si affianca alle aaltre otto Accademie già esistenti nell'ambito della Santa Sede. Dopo aver presentato la fisionomia della nuova Accademia, se ne indicano le finalità. Segue il motuproprio della fondazione pontificia
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 17-26
Abstract/Sommario: L'a. si rifà alla recente Risoluzione adottata dal Parlamento europeo nella quale si invitano la Commissione europea e i Paesi membri a adeguare la legislazione fino al punto da equiparare in tutto le persone e le coppie omosessuali a quelle eterosessuali. Dopo aver dato un breve resoconto del testo, si accenna alle principali reazioni che essa ha suscitato e si avanzano alcune considerazioni sul piano del diritto. Infatti la nozione di uguaglianza giuridica non può sacrificare le diff ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 73-79
Abstract/Sommario: Il Rapporto Italia '94, pubblicato recentemente dall'EURISPES, è assai ricco di riflessioni e di dati sulla situazione del nostro Paese e offre alcuni spaccati di grande interesse. Servendosi di tali dati, la cronaca nota, in tema di massoneria, come la presenza di logge "coperte" oggi non abbia nessuna giustificazione in un regime democratico; riafferma poi che c'è incompatibilità dottrinale e pratica tra la massoneria e la Chiesa
La civilta cattolica, Vol. 145.II, n. 3451 (2 aprile 1994), pp. 80-89
Abstract/Sommario: In un contesto di violenze che durano dal 1969, si sono aperte importanti prospettive di pacificazione e di soluzione politica del grave problema dell'Irlanda del Nord: Si espone il progetto sottoscritto dai due leaders cattolici nord-irlandesi Hume e Adams e la Dichiarazione congiunta dei Governi di Londra e di Dublino. Si descrive poi l'impegno del primate cattolico dell'Irlanda, card. Daly, nell'avvio e nel consolidamento del processo di pace