Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3565 (2 gennaio 1999), pp. 28-40
Abstract/Sommario: Il nostro secolo è stato segnato da equivoci in fatto di bellezza e di arte. La creazione artistica è apparsa spesso limitata ai risultati delle avanguardie e delle sperimentazioni e umiliata dalle ragioni prioritarie del mercato. Anche in questo settore il postmoderno è epoca di generale disincanto. Importante è il valore che arte e bellezza hanno nella concezione cattolica e sulla necessità che i formatori cattolici reintegrino il valore estetico nell'educazione, spirituale, teologic ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3565 (2 gennaio 1999), pp. 15-27
Abstract/Sommario: Atteggiamenti della letteratura moderna dinanzi alla paternità di Dio. Alcuni la negano perché convinti che Dio non si curi degli uomini, anzi sia loro nemico, autore del male. Altri l'ammettono, ne approfondiscono il mistero, ne studiano la profondità e le diverse maniere di esprimersi: l'inquietudine che Dio suscita nel cuore dell'uomo, la violenza del suo amore paterno, la sua sofferenza per il coinvolgimento nel dolore dei suoi figli
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3565 (2 gennaio 1999), pp. 71-80
Abstract/Sommario: Dopo le considerazioni generali sullo stato di salute dell'Italia, c'è un'ampia sintesi sulla rifornma del Welfare. Si propone l'approvazione da parte del Parlamento di una legge che renda un po' più trasparente l'azione delle lobbies nei palazzi della Camera e del Senato
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3565 (2 gennaio 1999), pp. 81-87
Abstract/Sommario: Il secondo semestre 1998 di presidenza UE è ha visto la fine dell'era Kohl e la prevalenza di Governi socialisti o socialdemocratici : 11 Paesi UE su 15. La nuova generazione socialista ha chiesto un ampliamento della spesa pubblica per favorire l'occupazione, ma la Banca Centrale Europea ha opposto l'intoccabilità del patto di stabilità. Nei diversi incontri si è discusso delle rispettive competenze dell'UE e dei singoli stati, del ridimensionamento delle spese comunitarie e di un pro ...; [Leggi tutto...]