Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3405 (2 maggio 1992), pp. 301-308
Abstract/Sommario: Il governo indiano, guidato da un anno da M.Narasimha Rao, con il passare del tempo di è rafforzato, avendo saputo adattarsi alla mutata situazione internazionale e avendo avviato un cammino verso un mercato sempre meno guidato dai criteri di "via socialista allo sviluppo", scelta da Nehru, a vantaggio di un maggior liberalismo economico. Permangono grandi problemi etnici, insieme alla guerra civile nel Kashmir e nel Punjab. Panoramica sull'attuale situazione della Chiesa cattolica in ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3405 (2 maggio 1992), pp. 278-283
Abstract/Sommario: La distruzione del potenziale nucleare dell'ex URSS deve non solo tener conto di due fasi di intervento - a breve e a lungo termine - ma anche del rischio di disseminazione nucleare incontrollata a Est e di una proliferazione disordinata nei Paesi del Sud. A garanzia del nuovo ordine mondiale sono determinanti una cooperazione e un controllo internazionali adeguati, equilibrati ed ispirati al principio della fiducia reciproca
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3405 (2 maggio 1992), pp. 293-300
Abstract/Sommario: Servendosi della documentazione offerta dal volume "Il Palazzo di vetro. Il lavoro dei deputati nella X Legislatura" la nota mette in luce come e con quali risultati ha lavorato il Parlamento nei 5 anni della X legislatura. Impressione di una modesta qualità sia di molti parlamentari sia del lavoro compiuto. Alcuni suggerimenti circa la riforma strutturale del Parlamento
La civilta cattolica, Vol. 143.I, n. 3405 (2 maggio 1992), pp. 249-259
Abstract/Sommario: E' un errore mantenere il diritto sociale nell'ambito di un positivismo giuridico puro come vorrebbero esponenti del laicismo. In realtà, ogni sistema giuridico si fonda su un'antropologia, perciò chi ha il compito di elaborare una politica in grado di garantire a tutti la fruizione dei diritti sociali è chiamato ad adottare misure che non siano il riflesso di una particolare concezione di vita, ma nelle quali tutte le famiglie spirituali possano riconoscere la loro visione dell'esiste ...; [Leggi tutto...]