Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 460-469
Abstract/Sommario: Il Consiglio d'Europa, sorto il 5 maggio 1949 a Londra, è una istituzione nella quale coesistono una struttura intergovernativa vera e propria, il Comitato dei ministri degli esteri degli Stati membri, e una struttura interparlamentare, l'Assemblea consultiva, rappresentante i Parlamenti nazionali, e dal 1994 un Congresso dei poteri locali e regionali. L'A., segretario generale dell'OCIPE (Office Catholique d?Information et d'Initiative pour l'Europe) di Strasburgo, esamina quale può e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 504-512
Abstract/Sommario: La cronaca riferisce sugli avvenimenti successivi alla morte di rabin: elezione di Peres alla carica di primo ministro, ripresa della trattative son la Siria, miglioramento dei rapporti tra israeliani e palestinesi, intensa attività della vedova Leah Rabin in conformità con gli ideali del marito Yitzhak. Si sofferma poi sulle elezioni palestinesi in Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est, con qualche riflessione sui risultati
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 494-503
Abstract/Sommario: Il 16 febbraio, dopo meno di due anni di vita, il Capo dello Stato ha sciolto il Parlamento, ponendo fine alla XII legislatura. Prima di giungere a questa decisione il presidente Scalfaro il 1 febbraio aveva dato l'incarico a A. Maccanico di formare il nuovo Governo, poché sembrava che fra i tre partiti maggiori (AN, Forza Italia e PDS) ci fosse un accordo sulla riforma costituzionale ispirata al semipresidenzialismo alla francese. La cronaca riferisce quanto è avvenuto dal 2 al 14 feb ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 436-445
Abstract/Sommario: L'a. presenta la straordinaria personalità del padre Joseph Wrésinski (1917-1988), fondatore del Movimento ADT Quart Monde. Dalle umilissime e travagliate origini al sacerdozio, dalle prime esperienze pastorali all'impatto carismatico con il campo di Noisy-le-Grand, dalla prima cellula del Movimento alla sua espansione su scale mondiale, si snoda un'esistenza umana e cristiana che va annoverata tra quelle dei grandi apostoli dei poveri del nostro secolo. Viene sottolineata l'ispirazion ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 425-435
Abstract/Sommario: C'è oggi il problema di Dio? Alcuni fatti - il numero crescente dei senza religione, il cambiamento avvenuto nell'ateismo che non combatterebbe più Dio ma lo ignorerebbe, la fiducia che la scienza possa risolvere tutti i problemi dell'uomo, tanto da rendere Dio inutile - sembrerebbero far propendere verso un superamento di tale interrogativo. Invece sono proprio questi fatti che sollevano le domande su Dio, perché andiamo verso un'epoca non meno ma più religiosa, l'ateismo è ancora mil ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 484-493
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni, anche in seno alla chiesa cattolica, c'è stata una discussione circa l'ordinazione sacerdotale delle donne. L'a. presenta la documentazione più recente: la Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis di Giovanni Paolo II e la Risposta della Congregazione della dottrina della Fede circa un dubbio sollevato sulla natura dottrinale del documento pontifiio. In un breve commento l'A. approfondisce il senso teologico della dichiarazione pontificia
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3497 (2 marzo 1996), pp. 470-477
Abstract/Sommario: Nel suo ultimo romanzo la d'Eramo affronta il fenomeno neonazista. Attraverso le vicende dei tre personaggi maggiori e una serie di figure minori, l'Autrice lascia intravedere come bisognerebbe esorcizzarlo, mentre generalmente viene sottovalutato