Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 51-64
Abstract/Sommario: La rassegna esamina la tesi centrale del saggio di Fukuyama "La fine della Storia e l'ultimo uomo" pubblicato nel 1992. L'analisi viene condotta tenendo conto delle reazioni comparse sulla stampa quotidiana italiana. Al dibattito hanno partecipato firme celebri della saggistica internazionale. La parte conclusiva della rassegna sottolinea ambiguità e rischi insiti nella tesi dello studioso americano
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 3-13
Abstract/Sommario: Dopo aver ricordato la cosiddetta "marcia di riavvicinamento" tra ebrei e cristiani, iniziata nel secondo dopoguerra, vengono analizzate le novità contenute in "Nostra aetate" (n.4) e nei vari altri documenti vaticani successivi, fino al nuovo "Catechismo della Chiesa Cattolica". L'editoriale quindi, segnalati gli ostacoli tuttora esistenti, indica l'attuale feconda ricerca di ebrei e cristiani insieme, tanto sulle radici veterotestamentarie (per cui siamo fratelli), quanto sulla vicen ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 27-42
Abstract/Sommario: L'Autore, professore di Teologia morale nella Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari), coglie nel problema del male e della salvezza il centro d'interesse delle numerose opere di E. Drewermann. Dopo un'attenta e puntuale disamina, nota che tener conto della parzialità delle proprie interpretazioni, dialogare con chi ha interessi e competenze diverse, per il teologo significa sapere che riferimento ultimo dell'ermeneutica è la Chiesa, comunità strutturata dove ognuno ha un apporto d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 14-26
Abstract/Sommario: Un certo scalpore ha suscitato in molti il fatto che il nuovo "Catechismo della Chiesa Cattolica" (CCC) non abbia rinunziato a considerare lecita, sia pure in casi eccezionalissimi, la pena di morte. Non intendiamo qui riaprire il discorso in generale, ma cercare di capire che cosa ha inteso il CCC. Si riportano riflessioni e interpretazioni di filosofi, teologi e vescovi che hanno partecipato alla stesura del testo, fornendo infine alcune linee di sviluppo dell'"insegnamento tradizion ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 84-94
Abstract/Sommario: L'Autore, direttore della rivista ungherese "Tavlatok", offre una panoramica chiarificatrice della situazione della Chiesa in Ungheria, grazie anche a una rapida retrospettiva degli avvenimenti politici dal 1945 a oggi. Egli traccia poi una sintesi dei rapporti della Chiesa con il nuovo Stato democratico e in particolare sottolinea i compiti più urgenti della sua missione: riorganizzazione delle strutture ecclesiali, ristabilimento dell'unità e coordinamento delle forze apostoliche, at ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3439 (2 ottobre 1993), pp. 75-83
Abstract/Sommario: La cronaca presenta le nuove leggi per l'elezione della Camera e del Senato. Si tratta di leggi che nelle prossime elezioni politiche cambieranno il volto politico dell'Italia. E' stato assai apprezzato il fatto che il Parlamento le abbia varate in due mesi; sono invece state assai criticate nella sostanza, perchè il sistema maggioritario sarebbe stato distorto e non sarebbe stata assicurata una migliore governabilità. L'augurio è che non vengano incoraggiati il voto di scambio e il cl ...; [Leggi tutto...]