Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 117-132
Abstract/Sommario: Secondo l'auspicio del Vaticano II, i Concili particolari devono riprendere vigore, poiché le Conferenze dei vescovi non sono state istituite per prenderne il posto. Infatti, sebbene i fini dei due organismi siano fondamentalmente gli stessi, tuttavia sono perseguiti in modo diverso, poiché nei Concili i vescovi sono aiutati dal consiglio degli altri fedeli e nelle loro decisioni manifestano quindi un più pieno "consensus Ecclesiae". I Concili particolari, che non sono istituti permane ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 133-141
Abstract/Sommario: In altri tempi si preferiva contemplare il Santo di Loyola come un potente operatore di prodigi, come un grande stratega e organizzatore, come un eroe dell'ascesi cristiana o come un grande pedagogo o un grande psicologo; oppure, con una grande deformazione, come un dittatore degli spiriti o il Machiavelli dell'apostolato. Oggi, l'Autore, professore di spiritualità ignaziana, alla Università Gregoriana, preferisce osservarlo nella sua realtà storica ordinaria, nel suo mondo interno e n ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 142-153
Abstract/Sommario: Le prospettive economiche e finanziarie dell'Africa nera si presentano oscure. Non si sono ancora trovati sistemi di produzione agricola che permettano ai contadini della savana di raggiungere un livello sufficiente di reddito. Bisogna poi convincere i piantatori della zona forestale dell'utilità a lungo termine di modernizzare le loro coltivazioni di caffè e di cacao, come anche della razionalizzazione della raccolta, del trasporto, della lavorazione e della vendita di quei prodotti. ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 105-116
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto dalla crisi della "politica", caratteristica degli anni '80, l'editoriale si sofferma sui problemi di fondo della DC: la proposta del cambiamento del nome, l'invecchiamento del partito e la necessità che esso ha di una vera e propria "rifondazione". Circa il nome, l'editoriale propone di mantenerlo, ma nello stesso tempo di prendere coscienza di ciò che esso comporta. Riconosce che la DC, dopo circa 40 anni dalla sua fondazione, ha bisogno di una "rifondazione" cult ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 173-182
Abstract/Sommario: A conclusione della rassegna sulla vita interna dei partiti italiani, la cronaca si sofferma sulla DC, trattando i due problemi che negli ultimi tempi l'hanno maggiormente travagliata: l'unità interna e le Leghe. L'unità interna, rotta nel febbraio 1990 a motivo della "dissociazione" della sinistra dalla maggioranza, è stata ricucita nel Consigliio Nazionale del 23-25 novembre scorso con il ritorno dell'on. De Mita alla presidenza del Consiglio Nazionale e con la nomina dell'on. Mattar ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3380 (20 aprile 1991), pp. 154-162
Abstract/Sommario: L'Autore, professore di sociologia all'Università Gregoriana e segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, cerca di rispondere alla domanda: che cosa significa, dal punto di vista psicosociale, appartenere a una religione? Dalla prospettiva del fedele il fenomeno centrale è l'identificazione. Nello stesso tempo la maturità religiosa comporta una duplice apertura, verso i fratelli nella fede e verso quelli di altre convinzioni. Lo studio delle appartenenze religiose introduce per ...; [Leggi tutto...]