Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 608-617
Abstract/Sommario: La situazione sociale ed economica del Brasile è emblematica di quanto avviene oggi in Paesi in profonda e rapida evoluzione, posti di fronte ad ardui problemi di risanamento economico, di sottosviluppo e di disoccupazione di massa. L'a., direttore dell'IBRADES (Istituto Brasiliano per lo Sviluppo) di Rio de Janeiro, sottolinea il problema morale costituito dall'ingiusta ripartizione dei costi della recessione a svantaggio delle classi più indifese
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 570-581
Abstract/Sommario: La comunità internazionale e gli Stati riconoscono oggi che la cultura è un vero diritto per tutti: non solo per ogni individuo, ma anche per ogni gruppo e collettività umana. Per questo i diritti culturali sono indicati come parte integrante dei diritti umani e si cerca di favorirne lo sviluppo tramite testi giuridici vincolanti e politiche idonee. La realizzazione di tali obiettivi richiede però che siano rispettate le condizioni particolari della partecipazione effettiva ai beni cul ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 546-555
Abstract/Sommario: Cogliendo l'occasione della recente decisione del Parlamento croato di riabilitare la memoria del card. Stepinac Alojzije, arcivescovo di Zagabria, condannato dal regime comunista nel 1946 a 16 anni di lavori forzati, l'a. documenta l'infondatezza dei principali capi di accusa addotti al processo e diffusi dalla propaganda, affermando inoltre che sarebbe giunto il momento di liberare la storia dell'ultimo mezzo secolo dalle menzogne e deformazioni che l'hanno alterata e le cui tracce a ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 598-607
Abstract/Sommario: Rapido resoconto degli scandali delle tangenti. Proposta di disgiungere la funzione politica da quella amministrativa e di diminuire il potere esorbitante degli apparati pubblici, applicando le leggi 142 e 241, anche se tali provvedimenti necessari non solo sufficienti
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 582-588
Abstract/Sommario: L'a., rettore dello studentato di filosofia dei gesuiti di Cracovia, sottolinea l'importanza per la Chiesa nei Paesi postcomunisti di operare scelte apostoliche strategiche capaci di dar vita a un profondo processo di rinnovamento, tenendo conto sia degli orientamenti della Chiesa universale, sia della situazione dell'uomo dell'est-europeo, tentato dal consumismo, deluso dal mancato conseguimento del benessere e impreparato a gestire la libertà e la democrazia conquistate
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3408 (20 giugno 1992), pp. 533-545
Abstract/Sommario: Dal 3 al 14 luglio si è tenuta a Rio de Janeiro la seconda conferenza dell'ONU sull'ambiente e lo sviluppo. L'editoriale - scritto mentre essa si svolgeva - dopo aver accennato alla sua preparazione, si sofferma sui problemi che era chiamata ad affrontare per giungere ad uno sviluppo sostenibile ed eco-compatibile. Partendo dalla grave crisi ambientale attuale, ne enumera le cause e le premesse per evitare l'aggravamento e per possibili soluzioni. Viene esaminato inoltre il rapporto tr ...; [Leggi tutto...]