Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 606-615
Abstract/Sommario: Tra i paesi africani, l'Angola, indipendente dal Portogallo dal 1975, è forse quello che ha più sofferto per lo scontro nei decenni passati tra USA e URSS e per i contrasti fra i tre diversi Movimenti indipendentisti. Gli accordi di Lisbona del 1991 e di Lusaka del 1995 non hanno impedito il periodico riaccendersi della guerra civile
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 544-557
Abstract/Sommario: Quest'anno ricorre il 150° anniversario della fondazione della Civiltà Cattolica. Pensato come un giornale popolare non scritto in latino era rivolto a tutta l'Italia. I suoi redattori, tutti gesuiti pensarono la rivista come « italiana » ancor prima che esistesse politicamente e possono quindi essere considerati antesignani del movimento di unificazione nazionale. Fondatore della rivista fu il p. Carlo Maria Curci che sviluppò idee e progetti del p. Luigi Taparelli d'Azeglio
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 591-600
Abstract/Sommario: Nel Rapporto 1998 curato dal Segretariato italiano dell'associazione « Aiuto alla Chiesa che soffre » si analizza, dall'Afghanistan allo Yemen, la situazione dei cristiani e dei seguaci di altre religioni viventi in Paesi a maggioranza islamica. Si auspica non solo il rispetto della libertà religiosa per i non musulmani, ma anche quello del principio di reciprocità, senza strumentalizzare la religione a fini politici o di dominio sociale
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 558-570
Abstract/Sommario: In ottobre 1998 l'Istituto J. Maritain ha organizzato un Seminario sul tema della globalizzazione. Sono stati analizzati i quattro maggiori deficit presenti nel mondo: sul piano dei diritti sociali, della sicurezza, della difesa dell'ambiente e della partecipazione democratica. Le proposte emerse, seguono il pensiero sociale della Chiesa e tendono a sottrarre la globalizzazione a un'impostazione radicalmente liberista e a orientarla secondo i valori della solidarietà e della cooperazio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 601-605
Abstract/Sommario: E' in atto un fenomeno di emigrazione ( e talvolta di un successivo « ritorno in patria » ) di deputati e senatori da un gruppo all'altro, tanto che oggi il gruppo misto alla Camera è diventato il terzo gruppo per ampiezza, con un centinaio di deputati. Il partito fondato da Cossiga, l'UDR, e il suo progetto è fallito
La civilta cattolica, Vol. 150, I, n. 3570 (20 marzo 1999), pp. 531-543
Abstract/Sommario: Sul rapporto uomo-natura si affrontano tre concezioni. Utilitarista-economicista che concepisce la natura come un bene economico da sfruttare per il profitto. La concezione ecologista che vede nella biosfera un sistema equilibrato che l'uomo occidentale ha turbato. La concezione cristiana per il suo antropocentrismo è ritenuta da alcuni la maggiore responsabile dei danni inferti alla biosfera. L'editoriale si sofferma su tale accusa e chiarisce il concetto di antropocentrismo e afferma ...; [Leggi tutto...]