Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 330-342
Abstract/Sommario: Il 30 giugno scorso ricorreva il 25° anniversario della proclamazione della "Solenne professione di fede" di Paolo VI. L'a. mette in luce, riguardo al "Credo del popolo di Dio", anzitutto gli aspetti di esperienza evangelica, di risposta alle necessità e alle esigenze della fede degli uomini del nostro tempo, di atto di culto, che lo caratterizzano in rapporto al magistero di Paolo VI; espone alcune osservazioni sul contenuto, sul valore dogmatico e sul linguaggio del Simbolo; infine c ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 390-399
Abstract/Sommario: La cronaca rileva la frammentazione del mondo politico cattolico, con quattro gruppi che si dichiarano d'ispirazione cristiana: la Democrazia Cristiana-Partito Popolare Italiano, i Popolari per la Riforma di Segni, la Rete di Orlando, il movimento dei cristiano-sociali di Gorrieri. Rileva che tra di essi le convergenze ideologiche e politiche sono più numerose e più forti delle divergenze, cosicché non dovrebbe essere impossibile che la convergenza sui principi si traducesse in converg ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 400-408
Abstract/Sommario: Dopo la Conferenza di Madrid, la vittoria del Partito laburista nelle elezioni israeliane del giugno 1992 e l'apertura di un tavolo di trattative segrete tra le due parti in territorio norvegese, si è giunti alla stesura di un "protocollo di accordo" solennemente firmato a Washington il 13 settembre 1993. In base ad esso una serie di adempimenti dovranno essere messi in atto affinché entro il 1999 vengano trasferiti all'OLP in maniera definitiva e permanente poteri autonomi sulla Cisgi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 358-369
Abstract/Sommario: Recentemente alcuni giornalisti senza scrupoli o intellettuali anticlericali si sono presentati ai confessionali di molte chiese fingendo di essere penitenti in cerca di perdono, hanno prospettato agli ignari confessori casi di vita corrente, hanno registrato le risposte del sacerdote e le hanno poi pubblicate su libri o giornali. Questo scorretto modo di procedere ha suscitato sconcerto e dolore nel popolo cristiano, nonché nei sacerdoti dediti al ministero della riconciliazione. L'a. ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 370-379
Abstract/Sommario: La IX Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, convocata per l'autunno 1994, affronterà il tema che riguarda "La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo". Nel testo vengono presentati i "Lineamenta", che pongono in evidenza tre aspetti: 1) la natura e l'identità della vita consacrata; 2) la vita consacrata nella Chiesa e nel mondo di oggi; 3) la missione della vita consacrata. L'auspicio è che con il Sinodo la vita consacrata, in tutte le sue molteplici f ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3442 (20 novembre 1993), pp. 343-357
Abstract/Sommario: Emmanuel Mounier è morto nel lontano 1950, ma è tutt'altro che tramontato. Certe sue intuizioni si rivelano, oggi, di una sorprendente attualità. Non è esagerato affermare che appartiene alla grande famiglia di quanti si sono impegnati per una intelligenza integrale dell'uomo e del suo destino. L'a. prende lo spunto dalla ristampa del volume "Lettere e diari" di Mounier per tratteggiarne la personalità di educatore sociale, araldo della dignità della persona, scrittore robusto e impegn ...; [Leggi tutto...]