Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 130-141
Abstract/Sommario: Esame della situazione attuale dell'Azione Cattolica Italiana, la sua consistenza numerica, il suo sforzo di rinnovamento, la qualità degli scritti, gli orientamenti teologici, le attese
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 142-155
Abstract/Sommario: Analisi della grave crisi finanziaria che colpisce oggi l'Africa e individuazione delle cause a partire dall'indipendenza raggiunta dai singoli paesi. La cancellazione del debito deve essere integrata dal sostegno ai cambiamenti strutturali
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 182-187
Abstract/Sommario: Analisi dei principali provvedimenti inseriti nella legge finanziaria. Si mettono in evidenza le novità del testo: il passaggio dall'area pubblica a quella privata di enti, agenzie, attività gestite dal settore pubblico, e le deleghe chieste dal Governo al Parlamento, con la fine dell'epoca della concertazione con le parti sociali
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 168-171
Abstract/Sommario: Nota vaticana, approvata da Giovanni Paolo II
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 107-115
Abstract/Sommario: Analisi delle "Nota" della Congregazione delle Dottrina della Fede sul pensiero e l'opera di Rosmini. Si ripercorrono anche le vicende della critica fatta fino al Concilio Vaticano II da parte della "Civiltà Cattolica" a Rosmini che successivamente fu pienamente rivalutato
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 156-167
Abstract/Sommario: Ricostruzione della politica della Santa Sede negli ultimi decenni, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3632 (20 ottobre 2001), pp. 188-197
Abstract/Sommario: Ricordo dell'11 settembre a Washington e a New York, e presentazione del curriculum di O. Bin Laden. Il Governo di Bush, rinunciando ad un'immediata reazione violenta, con l'appoggio di molte nazioni, ha predisposto azioni mirate contro le centrali terroristiche, e il 7 ottobre ha iniziato l'attacco militare in Afghanistan