Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 134-144
Abstract/Sommario: Presentando il 16° Rapporto sullo Sviluppo Umano dell’Undp, l’articolo esamina il problema della cooperazione internazionale nella lotta contro la povertà. In particolare si sofferma sugli aiuti internazionali, sempre inferiori a quanto promesso. Tranne cinque Paesi del Nord Europa, nessuno Stato ha raggiunto il traguardo dello 0,7% del proprio Pil da erogare per aiuti allo sviluppo. Oltre alle risorse da fornire c’è poi la necessità di rendere più efficaci e coordinate le procedure e, ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 145-156
Abstract/Sommario: Molti aspetti della cultura giuridica occidentale derivano dalle concezioni presenti nel diritto canonico: il rifiuto della sacralità del potere umano, e quindi la distinzione tra sfera religiosa e sfera politica; il concetto di persona come soggetto di relazione, che ha la sua radice nella Trinità; l’uguale dignità, e quindi la libertà di tutti a livello di individui e di popoli, per la presenza in ciascuno dello stesso Spirito di Cristo. In ogni caso il dato di fede non impone norme ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 119-133
Abstract/Sommario: La Bielorussia o Russia Bianca, già Repubblica federativa dell’Urss, è indipendente dal 1991, ma è rimasta nell’orbita politica ed economica della Russia. L’articolo ne traccia la storia, soprattutto sotto l’aspetto religioso. I bielorussi, che sono di etnia baltica slavizzata, hanno subìto influssi lituani, polacchi e russi, in ambito sia politico sia culturale e religioso. La religione dominante è l’ortodossia, ma c’è anche una presenza di cattolici latini e slavi di rito bizantino i ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 183-192
Abstract/Sommario: Come e in che misura i giovani italiani sono religiosi? Nel 2004 l’Istituto Iard Franco Brambilla ha realizzato un’indagine sulla «religiosità giovanile in Italia». Ecco i dati più significativi: 1) la posizione dei giovani italiani verso la religione è assai frammentata e piena di contraddizioni, per cui a una grande importanza data alla religione per la propria vita non corrisponde un’adeguata pratica religiosa. 2) La pratica religiosa dei giovani italiani è assai spesso di tipo emoz ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 108-118
Abstract/Sommario: Durante la discussione in Parlamento della legge elettorale in vigore diverse volte si è fatto riferimento alla legge Acerbo con la quale Mussolini nel novembre 1923 sostituì al sistema «proporzionale», vigente dal 1919, quello «maggioritario» con premio di maggioranza. In questo articolo, utilizzando anche una documentazione inedita, si esamina la posizione dei «cattolici organizzati» in merito alla proposta di legge fascista, nonché le dolorose vicende che ne accompagnarono l’approva ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3740, aprile 2006, pp. 193-199
Abstract/Sommario: La Repubblica di Haiti è il Paese più povero delle due Americhe. Dopo il trentennale dominio dispotico della famiglia Duvalier, il Paese ha conosciuto un periodo di grande instabilità. Negli ultimi 15 anni si sono alternati alla presidenza il discusso Aristide, eletto ed esiliato una prima volta nel 1990 e una seconda nel 2000, e René Préval, eletto nel 1995 e poi nel febbraio del 2006. Nonostante l’appoggio degli Stati Uniti, un difficile compito attende il nuovo presidente.