Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 568-571
Abstract/Sommario: Nel 2006 compie 150 anni di vita Études, la rivista dei gesuiti francesi. Fondata da un gesuita russo, interessato ai problemi dell’Oriente cristiano, soltanto dopo alcuni anni assume la fisionomia di rivista culturale d’interesse generale. Così, essa partecipa, in maniera assai puntuale, al travaglio religioso e culturale della Francia nella seconda metà del secolo XIX e in tutto il secolo XX. Attualmente Études occupa un posto di rilievo nella vita culturale della Francia e dei Paesi ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 535-548
Abstract/Sommario: Si stanno diffondendo due nuovi metodi di interruzione volontaria della gravidanza: la contraccezione di emergenza e l’aborto chimico. Il primo tenderebbe a impedire l’impianto di un eventuale embrione non desiderato in seguito a un rapporto non protetto; il secondo, detto anche aborto medico, dovrebbe essere utilizzato nei primi 50 giorni di gravidanza. Il primo viene giustificato sostenendo che fino all’impianto l’embrione non è un soggetto umano ma soltanto un cumulo insignificante ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 521-534
Abstract/Sommario: Nella primavera del 1946 avvennero in Italia fatti molto importanti, che ne avrebbero segnato la storia politico-istituzionale. Il corpo elettorale fu chiamato a pronunciarsi sulla questione istituzionale (monarchia o repubblica) e ad eleggere l’Assemblea Costituente, incaricata di scrivere una nuova Carta costituzionale. Nessuna campagna elettorale come quella sul referendum istituzionale fu condotta con tanta forza e determinazione. Di fatto essa fece passare in secondo piano anche l ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 595-604
Abstract/Sommario: L’Autore, gesuita camerunese che prepara il dottorato in Antropologia sociale all’Università di Oxford (Gran Bretagna), affronta il tema dell’inculturazione della fede cristiana in Africa. Nell’epoca coloniale il cristianesimo è penetrato in Africa insieme alla cultura occidentale; nel tempo postcoloniale si sente l’esigenza di rivalutare anche in campo religioso le tradizioni locali. Attualmente tale ibridismo è il destino della maggior parte delle culture, poiché non esiste una cultu ...; [Leggi tutto...]