Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3745, luglio 2006, pp. 37-48
Abstract/Sommario: In un nuovo Rapporto della Caritas Italiana sulle guerre nel nostro pianeta, si constata la diminuzione dei conflitti in corso, ma soprattutto il perdurante squilibrio con il quale si dà notizia di alcune guerre, trascurandone o «dimenticandone» altre non meno sanguinose. Ci sono infatti interessi economici e politici nei confronti di alcuni Paesi (Iraq, Medio Oriente ecc.) che mancano verso altri (Sri Lanka, Colombia ecc.) rendendoli meno interessanti. Infine si osserva come l’opinion ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3745, luglio 2006, pp. 67-76
Abstract/Sommario: In Italia oltre Cosa Nostra, ’Ndrangheta e Camorra, da qualche anno sono operanti anche la mafia albanese, quella russa e quella cinese, che si servono dell’Italia per raggiungere altre nazioni. Così il nostro Paese è divenuto un «crocevia» di mafie. La cronaca descrive le attività mafiose straniere, in particolare il narcotraffico, la tratta degli esseri umani e il contrabbando di merci contraffatte. Quanto alle mafie italiane, si rileva la loro diffusione anche nel Nord e nel Centro. ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3745, luglio 2006, pp. 14-24
Abstract/Sommario: Nel quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio (1506), l’articolo ne presenta un profilo rilevando tre elementi ai quali il missionario dava molta importanza: la scrittura, come mezzo per mantenere il collegamento con i compagni rimasti in Europa e consolarsi con il dare e ricevere notizie; la conversazione, come via per intessere rapporti di amicizia e per aiutare le anime; il sogno, come manifestazione dei suoi desideri e stimolo per procedere autonomamente sulla via tr ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3745, luglio 2006, pp. 77-90
Abstract/Sommario: L’Autore, direttore dell’Istituto Ricci a Taipei (Taiwan), analizza il modo in cui la Cina concepisce il proprio posto nel mondo di oggi. Le relazioni con gli Stati Uniti sono caratterizzate da ammirazione e insieme da diffidenza: i cinesi, fieri delle loro tradizioni, non si considerano «un Paese fra gli altri» e non accettano l’egemonia statunitense. L’attuale strategia dei responsabili cinesi nei rapporti internazionali è definita «scalata pacifica», perché tende a conciliare il pro ...; [Leggi tutto...]