Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3747-3748, agosto 2006, pp. 303-312
Abstract/Sommario: La cronaca offre un’analisi delle elezioni presidenziali e parlamentari in Perù, nelle quali ha fatto irruzione O. Humala. I risultati dei due turni del 9 aprile e del 4 giugno hanno confermato la tendenza al cambiamento dell’elettorato peruviano. Nel primo turno O. Humala (sinistra radicale) ha superato A. García (socialdemocratico) e L. Flores (destra). Nel ballottaggio O. Humala è stato sconfitto da A. García
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3747-3748, agosto 2006, pp. 251-260
Abstract/Sommario: L’articolo propone una rilettura della vita di Ignazio di Loyola con una «biografia spirituale» che rivolge l’attenzione alla docilità del Santo alle ispirazioni dello Spirito Santo: dalla conversione al «noviziato» di Manresa, dal viaggio in Terra Santa alla ricerca del «cosa fare», dagli studi a Parigi alla condivisione spirituale con i primi compagni, dalle prime esperienze apostoliche all’offerta della Compagnia al Papa e così via
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3747-3748, agosto 2006, pp. 218-231
Abstract/Sommario: L’articolo, utilizzando anche materiale inedito, esamina il progetto di riforma della legislazione ecclesiastica voluta da Mussolini nel 1924. Tale testo, prima ancora che fosse presentato alla Camera, fu condannato da Pio XI e successivamente ritirato dall’autorità governativa. Il lavoro svolto nella Commissione preparatoria non fu però inutile, poiché in seguito fu utilizzato in sede di redazione del Concordato tra Italia e Santa Sede: questa volta però non era più lo Stato che disc ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3747-3748, agosto 2006, pp. 211-217
Abstract/Sommario: L’editoriale riprende un tema assai dibattuto, intorno al quale le affermazioni di principio, sempre nobili e condivisibili, non si compongono spesso con la pratica. Di questa contraddizione fa le spese la Chiesa che, dall’esterno e dall’interno, conosce oggi una recrudescenza di quella intolleranza che nasce non dalla sana laicità ma dal laicismo. In ogni caso, è legittima la reazione dei cattolici che non assistono passivamente alle calunnie sulla loro fede e reagiscono chiedendo all ...; [Leggi tutto...]