Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3751, ottobre 2006, pp. 45-55
Abstract/Sommario: Nel 25° della morte, varie sono state le iniziative per commemorare don Zeno Saltini. L’articolo ricostruisce la singolare personalità e la rivoluzionaria opera del fondatore di Nomadelfia. Questa realtà infatti, della grazia a caro prezzo, osò essere alla lettera — nomos (legge) e adelphos (fratello) — una città dove vivere oggi l’utopia concreta del Regno incominciata da Gesù con i suoi e diffusasi poi nelle comunità descritte negli Atti degli Apostoli. Una città dove — bandita la pr ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3751, ottobre 2006, pp. 34-44
Abstract/Sommario: L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo M. Cacciari, filosofia e teologia si «ri-guardano», cioè si confrontano, su problemi di comune interesse, ma senza separazioni e senza conciliazioni. S. Natoli parla di neo-paganesimo, cioè di un cristianesimo ormai superato dalla modernità, salvando però un’«etica del finito» con il richiamo alla carità verso il prossimo. La considerazio ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3751, ottobre 2006, pp. 11-19
Abstract/Sommario: L’articolo vuol mostrare la reviviscenza di alcuni aspetti del positivismo storico nella nostra epoca. Perciò prende in esame il sistema elaborato da A. Comte e di esso sottolinea le parti ancora presenti nella mentalità oggi largamente diffusa e le parti superate dalle posizioni prevalenti nella cultura contemporanea. Com’è risaputo, il positivismo si può descrivere come la riduzione della realtà solamente a quella conosciuta dalla scienza e il conferimento alla scienza di capacità in ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3751, ottobre 2006, pp. 65-74
Abstract/Sommario: Vita, libertà, unità, responsabilità: in queste quattro parole è compendiata la consegna che Benedetto XVI ha affidato agli aderenti ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità incontrati in piazza San Pietro lo scorso 3 giugno, vigilia di Pentecoste. Che cosa sono i movimenti? Qual è il loro peso e la loro missione nella Chiesa e nel mondo d’oggi? A queste domande si cerca di dare una risposta, soprattutto riferendo i contenuti dell’articolata meditazione teologica del Papa proposta ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3751, ottobre 2006, pp. 84-93
Abstract/Sommario: La Somalia nell’era coloniale era divisa in tre regioni: britannica, italiana e francese; le prime due sono ora unite nella Repubblica di Somalia, mentre la terza ha costituito la Repubblica di Gibuti. A Mogadiscio, dopo decenni di instabilità politica, specialmente sul piano internazionale, e dopo un fallito tentativo degli Stati Uniti di risolvere i problemi umanitari del Paese, nel giugno 2006 hanno assunto il potere alcuni movimenti islamici. La situazione è molto precaria per i gr ...; [Leggi tutto...]