Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3753, novembre 2006, pp. 254-264
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni la proporzione tra uomini e donne, specialmente in alcuni grandi Paesi dell’Asia, come Cina e India, è stata alterata a sfavore delle donne, che nascono in misura minore rispetto alle normali leggi demografiche. Il fenomeno è provocato, perché i genitori preferiscono avere un bambino, anziché una bambina. Potendosi oggi conoscere in anticipo il sesso del nascituro, vengono eliminati con l’aborto i feti femminili, quando non si ricorre addirittura all’infanticidio. ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3753, novembre 2006, pp. 248-253
Abstract/Sommario: L’articolo mette in rilievo il dissidio, in Italia, tra i laicisti «forti» e i laicisti «teneri», ed esamina alcuni testi di Giuliano Amato assunti come indicativi di un percorso di alcuni laici verso esiti non dogmatici della laicità. Ma sul progetto di dialogo tra fede e cultura non cessa di incombere l’attacco di quei settori della cultura che in questo tempo del disincanto postmoderno professano ancora una granitica fedeltà al sistema chiuso della ragione
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3753, novembre 2006, pp. 290-302
Abstract/Sommario: È in atto nella politica cinese il passaggio da un sistema di rapporti bilaterali a un più ampio impegno multilaterale. Tale evoluzione è iniziata con la partecipazione alle organizzazioni internazionali, prima a quelle economiche e poi anche a quelle politiche. Tuttavia il multilateralismo alla cinese è condizionato da irrinunciabili «princìpi di coesistenza pacifica», soprattutto in riferimento alla questione taiwanese e ai diritti dell’uomo: si tratta dunque di un multilateralismo p ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3753, novembre 2006, pp. 211-218
Abstract/Sommario: Uno dei momenti culminanti del Convegno — il cui tema era «Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo» — è stato l’incontro di Benedetto XVI con i delegati. Il Papa ha ricordato che la risurrezione di Cristo è un fatto avvenuto nella storia e insieme l’ingresso in un ordine decisamente diverso. Egli ha poi accennato all’Italia come a un Paese bisognoso della testimonianza cristiana, ma anche come un terreno assai favorevole per essa. Nella società secolarizzata rimane insoddisfatto ...; [Leggi tutto...]