Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’evoluzione tecnologica di questi ultimi anni con Internet ha segnato le nostre vite quotidiane. Per gli adolescenti, l’impatto è decisivo perché modifica il rapporto con il reale, con l’altro e con sé stessi nei registri nuovi di creazione e di distruzione, al momento di una tappa cruciale dell’esistenza dove ciascuno cerca la sua via tra autonomia e dipendenza
Abstract/Sommario: Appartenere all’Europa costituisce una doppia fortuna per accostarsi alla mondializzazione: abbiamo un’esperienza plurale del mondo e una costruzione politica originale del superamento degli Stati-Nazioni. Dobbiamo ora mutare il nostro sguardo sul mondo e aver fiducia in noi stessi per realizzare le promesse dell’Europa
Abstract/Sommario: L’umanesimo dei gesuiti è legato al sorgere dei collegi, allo sviluppo di una pedagogia centrata sull’apprendimento delle “lettere” e un’arte dei passaggi fra le culture. Qual è la pertinenza di un umanesimo gesuitico oggi? Quali sono le nuove sfide con le quali la formazione gesuitica deve confrontarsi? Perché abbiamo bisogno di preti colti?
Abstract/Sommario: Se l’attualità politica ha dato un ruolo centrale al problema del burka, non bisogna correre il rischio di ridurre il “problema degli immigrati” al burka o anche agli immigrati, ma una volta ancora, ricordare che ciò che chiamiamo il problema degli immigrati è prima di tutto quello della società in cui si sono stabiliti questi ultimi