Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 107-120
Abstract/Sommario: Oggi c'è una forte disaffezione nei confronti della politica. A motivo della sua natura e del suo fine però la politica interpella la coscienza cristiana. Il comportamento del cristiano politico di professione deve mirare a costruire uno Stato « umano » e una società « umana »; ma nella sua attività politica deve trarre ispirazione dalla fede e assumere uno « stile cristiano » di fare politica
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 143-156
Abstract/Sommario: Carrellata sulla mariologia trinitaria degli autori italiani del Novecento
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 179-188
Abstract/Sommario: Posizioni programmatiche di quei partiti che hanno scelto di non far parte di alcuna coalizione e che quindi o dichiarano di non voler occupare il centro dello schieramento o non sono riusciti a raggiungere un accordo con una delle coalizioni
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 189-195
Abstract/Sommario: Ai primi di marzo 2001 sono iniziate azioni di guerriglia al confine tra Macedonia e Kosovo tra guerriglieri di etnia albanese e soldati macedoni. Necessario sarebbe un serio impegno internazionale per stabilizzare la situazione nell'area
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 121-132
Abstract/Sommario: Il pensiero di G. Baget Bozzo. « Colui che si getta di traverso ». « Credo Ecclesiam ». Da J. Huizinga a B. Croce
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3620 (21 aprile 2001), pp. 133-142
Abstract/Sommario: Analisi della nozione di laicità dal punto di vista giuridico, quale risulta dall'ordinamento italiano, tenuto conto sia del dato positivo, sia della sua interpretazione da parte della giurisprudenza delle altre Corti, per poterne poi vagliare la tenuta di fronte ai nuovi problemi etici