Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 120-134
Abstract/Sommario: Al gruppo liturgico di ascolto protagonista dell'Apocalisse vengono indirizzate parole di profezia per suscitare in esso un atteggiamento di profezia. In mezzo troviamo le varie fasi esaminate in dettaglio: la purificazione attraverso il contatto con il cristo, il discernimento alla luce dello Spirito, l'impegno operativo conseguente che si colloca nel quadro di una testimonianza che poi si risolve in profezia. Riferita alla Chiesa italiana, la trafila apocalittica suggerisce di percor ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 135-147
Abstract/Sommario: La terapia genica umana apre la strada a una rivoluzione terapeutica, la possibilità di guarire senza chirurgia o chemioterapia invasive, ma con una protesi genica, ossia la correzione o la sosituzione di uno o più geni la cui lesione o mutazione ingenera nell'uomo diverse malattie. Circa gli aspetti etici, i principi di riferimento adattoati da varie Commissioni nazionali di bioetica sono: il rispetto delle persone, la beneficenza e la giustizia
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 107-119
Abstract/Sommario: Si può affermare che le scritture sacre delle varie religioni contengono un'autentica rivelazione divina? Se sì, in quale maniera e in quale misura? Per rispondere a tali domande, l'e. premette una visione sintetica della rivelazione cristiana e della sua specificità rispetto alle altre religioni che si ritengono rivelate. Quindi si sofferma sui libri sacri più noti e si chiede se essi possano contenere un'autentica rivelazione divina. La risposta è parzialmente positiva, ma a condizio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 189-198
Abstract/Sommario: Gli avvenimenti che si sono succeduti nella ex Iugoslavia dal I° maggio a metà ottobre hanno provocato un ribaltamento dei rapporti di forza tra le parti in guerra (croati e musulmani da un lato, serbo-bosniaci dall'altro) e hanno consentito agli Stati Uniti di assumere più dirette responsabilità. Una delegazione americana, guidata da Richard Holbrooke è riuscita a mettere attorno a un tavolo di trattative rappresentanti della Croazia, della Bosnia Erzegovina e della Federazione Iugosl ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 148-160
Abstract/Sommario: Viene presentata un'indagine realizzata dall'Osservatorio socio-religioso triveneto in collaborazione con l'Università Pontificia Salesiana di Roma, volta a rilevare il mutamento intervenuto nella prassi dell'insegnamento della religione, frutto di una società secolarizzata in cui però la domanda di religione conserva una rilevanza quantitativa impregiudicata
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 180-188
Abstract/Sommario: Dopo un accenno al tavolo delle regole, la cronaca presenta la legge finanziaria per il 1996 approntata dal governo Dini: una legge che è stata accolta male dalla Confindustria e dalle Regione e i Comuni, ma che Dini ha difeso come equa e rigorosa, a forte impronta sociale e tale da avvicinare il nostro Paese ai parametri stabiliti dal trattato di Maastricht per partecipare alla moneta europea. Rileva poi che Dini ha ribadito la natura tecnica del suo Governo e ha respinto l'accusa che ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.IV, n. 3488 (21 ottobre 1995), pp. 166-174
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto da una recente pubblicazione della Commissione di indagine sulla povertà e l'emarginazione, la nota ricorda come solo l'Italia, tra i Paesi dell'UE, non abbia l'istituto degli assegni per i figli, introdotti ovunque, in misura maggiore o minore, come contributo al mantenimento dei figli, riconoscendo la funzione sociale della famiglia