Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 446-457
Abstract/Sommario: L'a. esamina il dibattito svoltosi sulla stampa egiziana (dal 10 agosto al 5 settembre scorsi) in vista della Conferenza dell'ONU su "Popolazione e Sviluppo", tenutasi al Cairo dal 5 al 13 settembre. Tre sono state le tendenze emerse: quelle islamiche, quelle delle autorità religiose e quelle del Governo. Il dibattito conferma la funzione del fattore religioso nellla società egiziana come legittimazione ultima di ogni cosa. D'altronde emerge la necessità di "mediatori" per far passare ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 504-512
Abstract/Sommario: Il 16 ottobre di quest'anno si sono svolte le seconde elezioni politiche nella Germania unificata per il rinnovo del Bundestag (Camera Bassa). Nella cronaca si descrivono le difficoltà incontrate dal cancelliere Kohl per affrontare i problemi creati dalla riunificazione e dalla recessione economica mondiale che non ha lasciato indenne la Germania. Nei primi tre anni della passata legislatura quelle difficoltà avevano fatto declinare la popolarità del Cancelliere. Ma, a partire dall'ini ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 485-494
Abstract/Sommario: Prendendo spunto da una Nota teologico-pastorale della Conferenza episcopale della Toscana su "magia e demonologia", si riflette sulla gravità del fenomeno della magia, sulla sua diffusione in larghi strati della società italiana, per dare poi una classificazione delle sue diverse forme. Si ricorda quindi il giudizio della Chiesa, che è stato sempre severo e di condanna
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 472-479
Abstract/Sommario: Viene presentato il Rapporto su lo sviluppo umano 1994., che ha come tema di fondo il concetto di sicurezza. Essa andrebbe oggi concepita in senso più ampio che in passato. Tesi del Rapporto è che la sicurezza va ricercata nello sviluppo, non nelle armi. Questo sia a livello ambientale, sia nella propria comunità, sia nella vita quotidiana, nella quale la gente percepisce istintivamente quando può sentirsi sicura e quando no
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 480-484
Abstract/Sommario: Viene presentato un recente documento sulla "Presenza della Chiesa nell'Università e nella cultura universitaria", frutto di un lavoro in collaborazione tra la Congregazione per l'Educazione Cattolica, Il Pontificio Consiglio per i Laici e il Pontificio Consiglio della Cultura. Esso è articolato in tre sezioni: la prima descrive le nuove sfide poste all'Università; la seconda riflette su quali forme sarebbe opportuno che la Chiesa assumesse per venire incontro ai bisogni attuali; la te ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 495-503
Abstract/Sommario: La rivista Nuova Antologia ha rivolto a quattro giuristi alcune domande circa un'eventuale riforma della Costituzione. Le risposte date, pur nella loro concisione, sono di grande interesse. Perciò la cronaca ne fa un'ampia sintesi, a cui fa seguire un breve commento, rilevando la necessità che, dopo la riforma elettorale maggioritaria, si proceda alla riforma della Costituzione, la quale è stata pensata e redatta nello spirito del proporzionalismo
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3467 (3 dicembre 1994), pp. 433-445
Abstract/Sommario: In quale misura l'Antica Alleanza rimane in vigore dopo l'estensione a "tutte le nazioni" della salvezza donata dal Cristo attraverso il mistero pasquale? Questa domanda viene esaminata nell'a. a partire dai testi paolini che parlano di diatheke. Essi comportano alcune distinzioni. Intesa come rivelazione profetica, l'Antica Alleanza rimane sempre valida; la sua autorità è continuamente invocata. L'Alleanza con Abramo è ugualmente irrevocabile. invece l'Alleanza legale del Sinai viene ...; [Leggi tutto...]