Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3433 (3 luglio 1993), pp. 15-28
Abstract/Sommario: Rispondendo alla domanda contenuta nel titolo, l'Autore, professore emerito nella Facoltà di Scienze Sociali dell'UniversitàGregoriana, ricorda che la dottrina sociale della Chiesa è la proiezione dello sguardo di fede sulle realtà sociali. Il riesame costante cui è sottoposta ne fa un principio di universalizzazione, poiché la conduce ad andare oltre la frammentazione dei popoli, prodotta dai loro interessi politici opposti e dalle loro culture e tradizioni differenti. Invece di rende ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3433 (3 luglio 1993), pp. 29-36
Abstract/Sommario: L'induità è la caratteristica che raggruppa i movimenti estremisti dell'India induista sotto l'egida del Bharatya Janata Party (Partito Popolare Indù). L'Autore, professore emerito di filosofia indiana e di religione a Pune (India), traccia un quadro storico del concetto di induità dal suo sorgere sino a oggi, cercando di delinearne i contenuti principali. L'indù cerca di penetrare sino al nucleo essenziale delle cose, l'occidentale vuole piuttosto conoscere il rapporto di una cosa con ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3433 (3 luglio 1993), pp. 73-81
Abstract/Sommario: L'interesse di questa tornata elettorale sta nel fatto che essa si è svolta con la nuova legge sull'elezione diretta dei sindaci. Ci si augura che i partiti che hanno vinto governino in spirito di servizio e quelli che hanno perduto si affrettino a rinnovarsi per non scomparire del tutto dalla vita politica
La civilta cattolica, Vol. 144.III, n. 3433 (3 luglio 1993), pp. 55-62
Abstract/Sommario: Partendo dai risultati del Terzo Rapporto della Commissione d'Indagine sulla povertà e l'emarginazione (costituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri), dedicato alle "povertà estreme" in Italia, la nota esamina le quattro situazioni considerate nel Rapporto: i "senza fissa dimora", i nomadi, i malati mentali e gli immigrati (clandestini).