Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3577 (3 luglio 1999), pp. 81-89
Abstract/Sommario: In Israele si sono svolte il 17 maggio 1999 le elezioni politiche anticipate che hanno riportato il partito Laburista al potere. Il precedente Governo di B. Netanyahu ha dovuto affrontare gravi problemi, dai rapporti con i palestinesi alla crisi economico-finanziaria, dalle controversie con gli ortodossi agli atti di terrorismo degli Hezbollah libanesi. Nelle elezioni, tra i due candidati rimasti, il leader laburista Barak ha prevalso su Netanyahu, ma, non disponendo della maggioranza ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3577 (3 luglio 1999), pp. 3-12
Abstract/Sommario: L'atto di fede del cristiano adulto è personale, ma non individualistico. E' compiuto nella Chiesa, all'interno della comunità cristiana; è quindi personale ed ecclesiale. La fede in Cristo è sempre stata professata nella Chiesa e soltanto in essa il cristiano trova Cristo. La Chiesa è la madre della sua fede, perché è la Chiesa che lo genera alla fede. La chiesa è anche maestra della fede, autorizzata ed autorevole, nonché garante e testimone della sua fede
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3577 (3 luglio 1999), pp. 72-80
Abstract/Sommario: Dal 13 al 13 giugno scorsi, a seconda dei Paesi, si sono svolte le elezioni del Parlamento Europeo, che ha aumentato i suoi poteri dopo la firma del Trattato di Amsterdam il 2 ottobre 1997. C'è stato un cambio di maggioranza che è passata dai socialisti ai popolari. Ciò è stato ottenuto a discapito dell'identità; infatti con l'entrata dei gollisti, di alcuni conservatori britannici, dell'UDF di Giscad d'Estaing, del Partito Popular spagnolo, il PPE si va trasformando in un moderno part ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3577 (3 luglio 1999), pp. 27-40
Abstract/Sommario: La letteratura sta trovando in internet un luogo di presenza e di espressione. In particolare assistiamo al fenomeno della costruzione di siti, luoghi virtuali, dove sono pubblicati, non su carta dunque ma in modo digitale, testi narrativi, poetici ed interventi critici: riviste, progetti, archivi che pongono domande a chi intenda fare un bilancio della narrativa e della critica contemporanea. Si propone un primo censimento di queste iniziative in rete e una loro valutazione articolata ...; [Leggi tutto...]