Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3443 (4 dicembre 1993), pp. 462-473
Abstract/Sommario: All'epoca dell'incontro tra gli europei e l'America Latina, dopo la scoperta di Colombo, era comune la teoria della tabula rasa in materia di religione tra le popolazioni indigene. Tale convinzione era dovuta non solo a una insufficiente conoscenza etnografica, ma anche ai pregiudizi e ai preconcetti dell'osservatore occidentale. L'Autore, antropologo e direttore della rivista "Accion" (Paraguay), dopo aver esaminato il problema cruciale del linguaggio e l'economia del mutuo dono, tipi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3443 (4 dicembre 1993), pp. 439-451
Abstract/Sommario: Ricordata la svolta conciliare (Nostra aetate, n.4) e gli sviluppi postconciliari nei rapporti con gli ebrei - recepiti dalla nuova summa catechetica -, l'a. sintetizza in otto punti qualificanti la riscoperta vicinanza dei cattolici ai loro "fratelli maggiori". Nell'ordine vengono esaminati: l'ebraicità del Cristo e dei suoi, le relazioni di Gesù con i farisei e la responsabilità di quel popolo nella morte del Signore, la paradossale grazia contenuta nello stesso indurimento degli ebr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3443 (4 dicembre 1993), pp. 500-506
Abstract/Sommario: Il 26 settembre scorso l'on. Bossi ha annunziato a Curno la nuova strategia della Lega Nord, articolata in tre punti: protesta fiscale; plebiscito per il federalismo; ritiro dei parlamentari della Lega e costituzione del primo Parlamento della Repubblica del Nord. La cronaca rileva che le condizioni del Paese sono tali che l'on. Bossi può essere tentato di mettere in pratica la strategia annunziata a Curno. E' necessario, perciò, dare alla Lega risposte credibili, creando, in opposizio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3443 (4 dicembre 1993), pp. 497-499
Abstract/Sommario: C'è stata un'aspra polemica circa i modelli secondo cui realizzare la vendita ai privati degli enti a prevalente capitale pubblico: se attuarla secondo il modello delle public companies o secondo quello del "nocciolo duro". La cronaca, dopo aver esposto brevemente i termini della questione, mette in chiaro che nella faccenda delle privatizzazzioni è in gioco un fatto di grande rilievo: in quali mani deve andare il potere economico in Italia. Se, cioè, dev'essere concentrato in poche ma ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3443 (4 dicembre 1993), pp. 507-512
Abstract/Sommario: Il Premio Nobel per la pace 1993 è stato assegnato al presidente sudafricano Frederick de Klerk e a Nelson Mandela, capo del più forte partito dei neri sudafricani. Dalla motivazione del Premio si evince che i due esponenti politici hanno compiuto, di comune accordo, passi decisivi verso il superamento del regime di apartheid e verso l'instaurazione di un sistema democratico libero. Nella cronaca sono descritti i passaggi di questo processo storico e si espongono i pericoli che tuttora ...; [Leggi tutto...]