Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3501 (4 maggio 1996), pp. 260-271
Abstract/Sommario: Dal 3 al 14 giugno 1996 si terrà a Istanbul Habitat II, cioè la Conferenza dell'ONU sugli insediamenti umani. L'a. ne espone gli antefatti, in particolare Habitat I (Vancouver, 1976), e la preparazione, nonché i diversi punti ancora controversi presenti nella bozza preparata per il documento finale. In particolare si espongono i punti che la Santa Sede ritiene più significativi affinché la Conferenza rappresenti un effettivo miglioramento delle condizioni delle famiglie, degli uomini e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3501 (4 maggio 1996), pp. 221-232
Abstract/Sommario: Si può conoscere l'esistenza di Dio con la ragione? L'editoriale spiega anzitutto il senso della definizione del Concilio Vaticano I secondo la quale Dio può essere conosciuto con certezza con la ragione umana per mezzo delle realtà create. Mette poi in chiaro sia il fondamento sia la natura particolarissima di tale itinerario, osservando che, più che di prove, sarebbe preferibile parlare di vie che la ragione percorre per andare a Dio. Perciò il processo dimostrativo delle vie si coll ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3501 (4 maggio 1996), pp. 246-259
Abstract/Sommario: I mutamenti attualmente in corso nel sistema dei poteri di fatto nella società italiana fanno pressione sul vigente ordinamento giuridico, giungendo a far sentire effetti significativi sui rapporti tra poteri dello Stato, fino a minacciare la forma stessa dello Stato e del Governo. L'a., partendo da una rievocazione della teroria della divisione dei poteri di Montesquieu, intende esaminare la natura dei rapporti tra poteri dello Stato nel sistema costituzionale italiano e individuarne ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 147.II, n. 3501 (4 maggio 1996), pp. 289-298
Abstract/Sommario: Dopo un accenno alla campagna elettorale si parla dell'affluenza alle urne che è in continua diminuzione. Si riportano poi i risultati elettorali del voto per il Senato e la Camera. Dai dati esposti si ricavano alcune conclusioni, riguardanti la maggioranza dell'Ulivo, la forza elettorale dei partiti, la crescita delle astensioni, il problema fiscale, i dati riguardanti i non eletti e le donne presenti in Parlamento. Infine alcune riflessioni suggerite dalla tornata elettorale e riguar ...; [Leggi tutto...]