Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3473 (4 marzo 1995), pp. 500-507
Abstract/Sommario: Gli italianai saranno chiamati a pronunciarsi su nove referendum che la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili sui 16 proposti al suo giudizio. La cronaca esamina i quesiti referendari e muove alcuni rilievi critici all'eccessivo ricorso al referendum e auspica una modifica della legge che ne disciplina lo svolgimento
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3473 (4 marzo 1995), pp. 460-471
Abstract/Sommario: Viene presentata una comunità terapeutica che si rifa alle indicazioni dei mistici (Ignazio di Loyola, Teresa d'Avila, Giovanni della Croce). La diagnosi parte dalla considerazione del disagio in cui versa la per5sona per il disordine dei suoi atti, dovuto a: perdita del senso dell'Origine, carenze interne all'uomo che creano bisogni disordinati, inadeguatezza dei rimedi ricercati e offerti. L'elemento principale, capace di mettere ordine anche negli altri è il legame di dipendenza da ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3473 (4 marzo 1995), pp. 425-435
Abstract/Sommario: L'e. spiega anzitutto il senso dei termini: Gesù Cristo, salvezza, salvatore unico e universale, rilevando che l'unicità non esclude che nelle altre religioni ci siano elementi religiosamente validi, che possono diventare vie di salvezza. Mostra poi che la Sacra Scrittura afferma che nessuno si salva se non per mezzo di Gesù. Infine affronta il problema dell'assokutezza del cristianesimo, negata da E. Troeltsch in base al suo storicismo assoluto
La civilta cattolica, Vol. 146.I, n. 3473 (4 marzo 1995), pp. 436-450
Abstract/Sommario: Una caratteristica dello spirito europeo è il dualismo, il quale è una forma di ordine, a differenza del pluralismo che allude a una molteplicità ribelle alla regola. Il cristianesimo ha introdotto parecchi dualismi: tra ragione e fede, tra natura e grazia, tra città terrestre e città celeste (campo filosofico-teologico); tra Stato e Chiesa, tra giudizio di coscienza e comando (campo etico-politico), e così via. La tradizione dualista cristiana va conservata, anche da chi sarebbe tenta ...; [Leggi tutto...]