Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3431 (5 giugno 1993), pp. 428-442
Abstract/Sommario: L'Autore rifacendosi a un documento della Pontificia Commissione Iustitia et Pax - Al servizio della comunità umana: un approccio etico al debito internazionale (1986) -, analizza la situazione attuale dell'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, problema cruciale per l'impatto sia sulla possibilità del loro sviluppo sia sulle condizioni di vita delle popolazioni, in particolare delle fasce più povere. Egli individua alcuni segnali positivi di miglioramento, dovuti anche alle dispo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3431 (5 giugno 1993), pp. 486-495
Abstract/Sommario: Il 7 e il 12 maggio il Governo presieduto dall'ex governatore della Banca d'Italia, C.A. Ciampi, ha avuto la fiducia del Parlamento. Segna questo fatto l'inizio di una nuova epoca nella storia italiana? La cronaca, dopo aver esposto i fatti, rileva la novità del Governo Ciampi: la Costituzione di un Governo senza trattative con i partiti, dando avvio così alla fine della partitocrazia. Infine si auspica che esso possa avere una ragionevole durata per realizzare le importanti riforme ri ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3431 (5 giugno 1993), pp. 496-502
Abstract/Sommario: Le elezioni legislative svoltesi in Francia nel marzo scorso hanno segnato una pesante débacle dei socialisti. La legge elettorale maggioritaria ha ulteriormente aggravato la sconfitta, le cui cause (esclusa la situazione economica del Paese, che sembrava florida) si fanno risalire alla disoccupazione, agli scandali e all'obnubilamento dell'ideale socialista nel mondo. Del nuovo Governo, guidato da Edouard Balladur, si espongono i punti programmatici più significativi e si sottolinea l ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3431 (5 giugno 1993), pp. 443-455
Abstract/Sommario: Presentando una ricerca di sociologia religiosa (*), si esamina la situazione religiosa in sei Paesi europei, cercando di cogliere l'influenza che la modernizzazione vi ha esercitato. La storia di ognuno di essi, come anche le caratteristiche nazionali, differenziano inevitabilmente le situazioni. Dall'indagine appare quanto sia difficile ricavare sempre linee omogenee per definire un processo così complesso come quello della religiosità di un popolo.(*) La religione degli europei: Fed ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3431 (5 giugno 1993), pp. 417-427
Abstract/Sommario: L'editoriale tratta un tema che a prima vista sembra solo teorico, ma che ha in realtà importanti riflessi pratici. Si chiede dapprima che cosa sia la verità ontologica e verità logica e rigettando poi sia lo scetticismo sia l'agnosticismo. A questo punto vengono affrontati problemi pratici: come si concilia l'esistenza di una verità assoluta e obiettiva con il pluralismo delle idee (alcune delle quali possono essere erronee), che è essenziale al sistema democratico? La sicurezza di po ...; [Leggi tutto...]