Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 477-485
Abstract/Sommario: La maggioranza dei belgi prova difficoltà a collocarsi rispetto alla ennesima revisione della Costituzione e alla distinzione tra competenze nazionali, comunitarie, regionali, provinciali e comunali in ogni settore della vita pubblica. L'Autore, redattore della rivista "Streven", delinea una panoramica della situazione, ponendo in rilievo l'originalità del processo che ha guidato il destino del Belgio, ma anche il pericolo incombente che esso perda la propria efficacia per la mancata d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 506-512
Abstract/Sommario: La situazione cubana si è ulteriormente deteriorata nel 1993. Il Governo attribuisce le cause al crollo dell'ex URSS e al blocco economico americano. In tale contesto i vescovi cattolici di Cuba hanno pubblicato una lettera pastorale dal titolo: "La carità tutto spera", proponendo il dialogo come metodo per fare uscire l'Isola dalle difficoltà. La Lettera è stata criticata da ambienti ufficiali del Governo con argomentazioni pregiudiziali, mentre Fidel Castro è sembrato assumere un att ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 421-430
Abstract/Sommario: L'E. riprende un articolo recentemente apparso su un quotidiano italiano, nel quale alcuni noti rappresentanti della cultura del nostro Paese esprimono la loro opinione, talvolta con riferimenti autobiografici, su un fenomeno che stupisce non pochi osservatori: gran parte del nostro popolo, soprattuttto nella sua fascia giovanile, stima la preghiera e la pratica anche giornalmente. Il testo esamina criticamente questo dato statistico e lo inquadra nel presente momento culturale, costit ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 459-468
Abstract/Sommario: A conclusione di una pluriennale riflessione sugli interventi episcopali in materia sociale condotta dall'Istituto "J. Maritain", l'A., decano della facoltà di Scienze Sociali all'Università Gregoriana, ne sintetizza i risultati, sottolineando in particolare che una Chiesa presente nel cuore delle culture richiede la ricerca del senso autentico della nuova evangelizzazione e delle sue implicazioni nel campo dello sviluppo
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 445-458
Abstract/Sommario: Poiché oggi alcuni pensano che la "psicologia analitica" di C. G. Jung possa servire a interpretare la Bibbia, è opportuno esaminare quello che Jung pensa della religione e del cristianesimo. Ma a tal fine è necessario avere un'idea della sua psicologia analitica, poiché è in base ad essa che egli giudica e interpreta la religione e il cristianesimo. Per tale motivo, in questo primo articolo viene esposta nelle sue grandi linee la psicologia junghiana e vengono chiariti i suoi concetti ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 486-495
Abstract/Sommario: Dopo aver riportato alcuni dati statistici sulla situazione dei divorziati in Italia, la cronaca si sofferma specialmente sulle indicazioni che offrono i documenti recenti della CEI (Direttorio di pastorale familiare) e di tre vescovi tedeschi della regione dell'Oberrhein (Principi fondamentali per l'accompagnamento pastorale); tali "Principi" sono integrati da una lettera episcopale "Per l'accompagnamento pastorale di persone con matrimoni falliti, divorziati e divorziati risposati"
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 496-505
Abstract/Sommario: Con la nuova legge elettorale sono nati faticosamente tre "poli": progressista, della libertà e moderato. Essi sono scarsamente omogenei politicamente, per cui non danno molte garanzie per la formazione di Governi stabili ed efficienti. Inoltre la preoccupazione di vincere ha fatto passare in seconda linea le proposte programmatiche che restano assai vaghe e generiche. Infine, nei tre poli sono presenti in più o meno larga misura i cattolici. Ciò può sembrare la fine dell'unità politic ...; [Leggi tutto...]