Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3511 (5 ottobre 1996 1996), pp. 78-87
Abstract/Sommario: Punti principali degli Accordi di Dayton che hanno impresso una svolta decisiva per porre fine alle ostilità e dare un assetto territoriale alla Bosnia Erzegovina. Si narrano le vicende che hanno preceduto e accompagnato le elezioni amministrative nella città di Mostar il 30 giugno 1996 e quelle politiche svoltesi nella Bosnia Erzegovina e nelle sue due entità (Fererazione Croato-Bosniaca e Republika Srpska)
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3511 (5 ottobre 1996 1996), pp. 38-43
Abstract/Sommario: Esame di due recenti sentenze sulla condizione dei poveri, la prima emessa dalla Corte Costituzionale nel dicembre del 1995, la seconda dal Pretore di Terni è di qualche mese dopo, sentenze che riguardano gli art. 670 e 671 del Codice penale. Esse hanno il pregio di rendere giustizia alla condizione del povero che chiede l'elemosina senza ricorrere ad atteggiamento insinceri o a mezzi fraudolenti, sia di reprimere l'utilizzo di minori nell'accattonaggio per impietosire i passanti
La civilta cattolica, Vol. 147.IV, n. 3511 (5 ottobre 1996 1996), pp. 3-14
Abstract/Sommario: La religione ebraica è una religione di rivelazione, cioè essa è fondata sul fatto che Dio si è fatto conoscere ad alcune persone da lui prescelte, di propria iniziativa e per pura grazia. La prima forma di manifestazione nel VT è stata la teofania, la seconda nella gloria delle opere meravigliose compiute a favore di Israele, la terza la storia. Ma la forma più importante è stata la parola: Dio si è manifestato attraverso i profeti e dopo i profeti per mezzo dei saggi, cioè uomini dot ...; [Leggi tutto...]