Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Specialmente in ambito protestante si va sviluppando la cosiddetta «ecclesiologia emergente», che immagina una Chiesa decentralizzata, costruita dal basso, flessibile, «liquida». Sembra che la sua natura e il suo mistero si diluiscano nell’essere uno «spazio connettivo» il cui scopo consiste nel raggruppare le persone nel nome di Cristo. L’articolo intende affrontare criticamente queste sfide alla luce della comprensione cattolica, che vede la comunione ecclesiale non come frutto del f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rivoluzione in campo medico operata dalle biotecnologie e dai nuovi presìdi terapeutici pone interrogativi sui reali progressi di assistenza al malato. L’editoriale si chiede fino a che punto il nuovo corso della ricerca scientifica non sfoci nel tecnicismo disumano. Oltre al «curare» la malattia, la medicina deve «prendersi cura» del paziente. Morte e vita devono essere sempre definite mettendo al centro la dignità dell’essere umano. Infine, in relazione al disegno di legge in mate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scorso 17 ottobre si è svolto a Todi un Forum di laici cattolici che aveva per tema: «La Buona politica per il Bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana». Nella prolusione il card. Bagnasco, presidente della Cei, fra l’altro ha ricordato che, «dove la religione subisce l’emarginazione palese o subdola, l’uomo rapidamente declina sotto l’imperio di logiche illiberali». Centotrenta erano gli invitati, e una sessantina sono stati gli interventi, tutti svolti a porte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Benedetto XVI nell’udienza generale dello scorso 5 ottobre ha rivolto un nuovo appello alla comunità internazionale per fronteggiare l’emergenza della fame nel Corno d’Africa. La catastrofe umanitaria è duplice, perché c’è pure un immane flusso di profughi in viaggio (alla mercé dei banditi, dei «mercanti di uomini» e della morte per stenti) o in centinaia di campi all’estero e in patria, dei quali 226 intorno a Mogadiscio. La tragedia è più grave in Somalia, perché è uno Stato «fallit ...; [Leggi tutto...]