Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 75-84
Abstract/Sommario: A distanza di dieci anni, nel 1987, è stata fatta in Italia una seconda indagine sui servizi socioassistenziali collegati con la Chiesa. I dati rivelano lo sforzo notevole che la comunità ecclesiale italiana compie a favore delle persone emarginate. Si tratta di uno sforzo che va però accresciuto
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 85-94
Abstract/Sommario: Più che sulla guerra, la cronaca si sofferma su un esame del tentativo sovietico per impedire l'aggravamento della guerra; quindi rileva i problemi nati dalla vittoria alleata sull'Iraq e infine dà una valutazione amara dell'attività dell'ONU, specialmente per l'ambigua risoluzione 678, interpretata in senso molto più ampio di quanto essa autorizzasse
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 3-15
Abstract/Sommario: Il documento della CEI sulla carità s'impone anzitutto per tre caratteristiche formali: si tratta non di un "piano" bensì di orientamenti pastorali essenziali; si pone in continuità sui generis rispetto al cammino precedente della Chiesa italiana; il suo iter redazionale a vasto coinvolgimento vuol essere di esempio per la recezione nelle Chiese locali. I suoi tre capitoli sono dedicati rispettivamente alla fondazione biblico-teologica del "Vangelo della Carità" (VdC), via maestra dell ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 43-47
Abstract/Sommario: L'Autore, scrittore e teologo, oltre che caporedattore del programma ungherese della Radio Vaticana, traccia un breve resoconto della Settimana europea dedicata alla storia della Chiesa in Ungheria , organizzata dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 65-74
Abstract/Sommario: Cronaca dell'incontro indetto dal Papa dal 4 al 6 marzo, tra i Patriarchi delle Chiese orientali, i Presidenti delle Conferenze Episcopali dei Paesi coinvolti nella guerra del Golfo e alcuni membri della Curia Romana
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 30-36
Abstract/Sommario: Dopo aver ricordato l'enorme risonanza che la "Rerum novarum" ebbe al momento della sua pubblicazione, l'Autore, direttore della rivista "Etudes", esamina l'atteggiamento della Chiesa verso i problemi sociali insieme alla diagnosi e ai rimedi proposti, notando che l'enciclica di Leone XIII, pur scritta nella particolarità di un tempo, apre spiragli interessantissimi sui problemi più universali e costanti dell'organizzazione della vita sociale, in particolare su molti problemi della soc ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.II, n. 3379 (6 aprile 1991), pp. 16-29
Abstract/Sommario: Negli ultimi dieci anni l'enorme debito internazionale ha costituito un peso economico gravissimo e un ostacolo insormontabile allo sviluppo dei Paesi più poveri. Il Rapporto Craxi, presentato all'ONU il 24 ottobre 1990, insiste sulla necessità di ridurre il servizio del debito e di provvedere nuovi finanziamenti ai Paesi indebitati per superare la crisi determinata dalla loro insolvenza. Esso indica anche le strategie per raggiungere tale obiettivo: in particolare suggerisce un raffor ...; [Leggi tutto...]