Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La libertà di espressione è il cuore del problema circa il futuro del cyberspazio, poiché la rete ha ridotto le distanze tra politici e cittadini. Eppure, la libertà di espressione su internet è minacciata soprattutto in quei Paesi che reprimono gli oppositori politici. Ogni limitazione della libertà di opinione ed espressione deve essere prevista da una legge che sia chiara e da tutti conoscibile. Tale norma può essere finalizzata soltanto a difendere non pretestuosamente i diritti e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I progressi tecnologici e farmacologici hanno così profondamente mutato il rapporto tra medico e paziente che ci si sente sempre meno «pazienti» e sempre più clienti, mentre il medico non è più considerato una figura sacrale, ma un semplice professionista della salute. Una legge sul fine vita attende di essere approvata dal Senato per colmare il vuoto legislativo sul tema, cercando di regolare i tre grandi princìpi dell’etica medica: l’alleanza terapeutica, il consenso informato e le « ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 27 ottobre scorso si è svolta ad Assisi la Giornata Mondiale di preghiera per la pace, a 25 anni dall'analogo incontro voluto da Giovanni Paolo II nel 1986. Circa 300 rappresentanti delle principali religioni del mondo hanno compiuto con il Papa un pellegrinaggio nella città di san Francesco, icona di pace, per dare testimonianza del proprio impegno per la pace, alla cui costruzione è chiamata ogni religione. Nel nome di Dio oggi non è possibile esercitare alcuna violenza, anche se ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo prende lo spunto dalle statistiche in materia di migrazioni internazionali verso i Paesi ricchi, pubblicate dall'Ocse e, in Italia, dal Censis. Si riportano i dati relativi alle migrazioni regolari, sottolineando che quelle irregolari, che tanto allarmano l'opinione pubblica, sono un fatto marginale. Le migrazioni hanno sempre accompagnato la storia umana, ma hanno assunto nuove caratteristiche negli ultimi decenni, coinvolgendo nuovi Paesi di arrivo, come l'Italia. Sono un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 25° Incontro di Preghiera per la Pace (Monaco, 11-13 settembre 2011), l’articolo presenta la storia e lo spirito della Comunità di Sant’Egidio, attingendo soprattutto a un’intervista del fondatore, Andrea Riccardi, del 1998. Nel 1968 alcuni giovani romani cominciano a interessarsi della povertà nella periferia cittadina; più tardi, incontrandosi nella chiesa di Sant’Egidio in Trastevere, decidono di impegnarsi in piena autonomia, con la preghiera e l’amicizia, in gravi ...; [Leggi tutto...]