Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 142.III, n. 3385 (6 luglio 1991), pp. 91-98
Abstract/Sommario: La cronaca esamina un progetto di riforma costituzionale, modificato poi nella legge n. 74/91 che supera le ambiguità connesse con l'antica ideologia e con la prima formulazione. Vengono riferiti altri elementi validi per far sperare nel processo riformatore, nonostante qualche aspetto meno incoraggiante emerso dal X Congresso del Partito del Lavoro Albanese. Cenno finale all'esodo dei profughi verso le coste italiane
La civilta cattolica, Vol. 142.III, n. 3385 (6 luglio 1991), pp. 3-16
Abstract/Sommario: La guerra del Golfo ha riproposto alla coscienza cristiana il problema della guerra. Non ci possono essere guerre giuste, perchè i criteri che la definiscono sono inattuabili. La guerra è sempre immorale, inutile perchè non risolve i problemi, e dannosa perchè aggrava quelli esistenti e ne crea di nuovi diventando germe di guerre future
La civilta cattolica, Vol. 142.III, n. 3385 (6 luglio 1991), pp. 51-80
Abstract/Sommario: Dopo una chiarificazione dei termini usati (evangelizzazione, dialogo, annuncio, conversione, religioni e tradizioni religiose) il d. esamina l'approccio cristiano alle tradizioni religiose e il posto, le forme, le disposizioni e gli ostacoli al dialogo interreligioso. Quindi approfondisce il mandata affidato dal Signore, il ruolo della Chiesa, il contenuto, l'urgenza e gli ostacoli all'annuncio. Infine fa vedere come i due termini - dialogo e annuncio - siano correlati, ma non interc ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.III, n. 3385 (6 luglio 1991), pp. 43-50
Abstract/Sommario: Il Sinodo diocesano non è solo assemblea democratica, ma momento di comunione, di accoglienza e valorizzazione dei diversi carismi. Cammino delle varie componenti di una Chiesa particolare sotto la guida del vescovo
La civilta cattolica, Vol. 142.III, n. 3385 (6 luglio 1991), pp. 31-42
Abstract/Sommario: Ultimo volume dell'opera sul pontificato di Pio IX. Il concilio Vaticano I, Porta Pia, Kulturkampf, la politica seguita nei confronti delle chiese orientali, la resistenza alla russificazione della Polonia.