Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 213-225
Abstract/Sommario: Il Giubileo cristiano ha un diverso significato da quello ebraico. Alcune riflessioni sui principali aspetti dell'Anno Santo che ne evidenziano le particolarità
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 240-250
Abstract/Sommario: Presentazione del Rapporto su lo sviluppo umano dell'UNDP, dedicato quest'anno alla globalizzazione, in cui si denunciano le gravi disuguaglianze che essa provoca e la necessità di un governo globale che regoli il fenomeno su scala mondiale
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 260-267
Abstract/Sommario: I dati statistici del Rapporto mettono in luce la notevole diminuzione degli istituti scolastici e gli studi allegati rilanciano tutti i problemi legati alla parità scolastica, al progetto educativo, alla formazione degli insegnanti e alla collaborazione con la Chiesa locale
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 301-306
Abstract/Sommario: Il nuovo presidente dell'Algeria, A. Bouteflica, ha annunciato un'amnistia per i ribelli che deporranno le armi e indetto un referendum popolare, il 16 settembre 1999, per riportare la pace e la concordia nel Paese dopo una lunga guerra civile
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 282-291
Abstract/Sommario: Riflessioni e proposte sulla nuova evangelizzazione del continente sono venute dal secondo Sinodo Speciale per l'Europa, che si è tenuto in Vaticano dal 1-23 ottobre 1999 e incentrato sul tema: Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 251-259
Abstract/Sommario: Nel presentare questo volume, l'autore afferma che è più ampia la continuità storica, il Gesù della storia, della discontinuità teologica, il Cristo della fede
La civilta cattolica, Vol. 150.IV, n. 3585 (6 novembre 1999), pp. 268-281
Abstract/Sommario: Tra i migliori film in concorso a Venezia viene premiata l'Asia, da dove affiora una simbologia religiosa con riferimenti iconografici alla passione di Gesù, con un bisogno del sacro che si manifesta in forme spaesate rispetto al contesto che le circonda