Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3677 (6 sett 2003), pp. 403-412
Abstract/Sommario: Dopo aver ricordato le origini del cristianesimo in India, che si fanno risalire all'apostolo San Tommaso, ci si sofferma in particolare sulla storia della Chiesa siro-malabarese e di quella siro-malankarese, sottolineandone sia la vitalità, sia i problemi che esse incontrano al loro interno e nei rapporti con l'autorità civile
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3677 (6 sett 2003), pp. 392-402
Abstract/Sommario: Contro il pregiudizio di una spiritualità ignaziana e gesuitica esclusivamente ascetica e volontaristica, se ne difende la dimensione mistica
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3677 (6 sett 2003), pp. 383-391
Abstract/Sommario: Si prende in esame il rapporto tra psicanalisi e mistica, si descrivono brevemente i fondamenti delle dottrine di Freud, Jung e Fromm e ci si sofferma sui due ultimi autori per l'attenzione da loro riservata al fenomeno mistico. Si rileva poi l'arbitraria interpretazione di Fromm della teologia di Eckhart. Nelle osservazioni conclusive si segnalano i contributi positivi della psicanalisi alla psicopatologia e agli stessi studi di mistica e, insieme, la sua pretesa a porsi come scienza ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3677 (6 sett 2003), pp. 421-429
Abstract/Sommario: Il « Quartetto » formato da USA, Russia, ONU e UE e voluto dal presidente Bush ha elaborato un « percorso negoziale » che dovrebbe condurre alla creazione di uno Stato palestinese. I primi passi in tale direzione - la formazione del nuovo Governo di Abu Mazen, il rallentamento del terrorismo palestinese, l'inizio del ritiro israeliano dai territori occupati, gli incontri bilaterali - fanno ben sperare per la riuscita del piano
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3677 (6 sett 2003), pp. 343-356
Abstract/Sommario: La visita di Stato che il Führer fece a Roma nella primavera del 1938, a qualche mese di distanza dall'Auschluss dell'Austria e prima della Conferenza di Monaco del 29 settwembre, ebbe un forte significato politico, causando conseguenze anche sul piano religioso. Si esaminano soprattutto la preparazione della visita di Hitler e la rilevanza che essa ebbe sul piano politico