Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3459-3460 (6-20 agosto 1994), pp. 293-301
Abstract/Sommario: La cronaca esamina le tre forme di buddismo presenti in Italia (tibetano, Zen e Theravada); dice quanti e dove sono i buddisti italiani. Si pone poi due domande: perché il buddismo esercita un così forte fascino e che cosa comporta la "conversione" al buddismo? Alla prima risponde che il fascino del buddismo è dovuto alla pace interiore e alla "compassione" verso tutti gli esseri. Alla seconda risponde che il buddismo nella sua essenza è incompatibile con la fede cristiana
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3459-3460 (6-20 agosto 1994), pp. 264-273
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto dal Rapporto 1993 del Worldwatch Institute, si espongono alcuni dei principali dati emersi nella contabilità attiva e passiva di uno sviluppo sostenibile sul nostro pianeta. In particolare si esaminano gli esempi dell'uso dell'acqua, dei trasporti e dei commerci internazionali nei loro riflessi sulle condizioni ambientali
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3459-3460 (6-20 agosto 1994), pp. 252-263
Abstract/Sommario: Le iniziative umanitarie internazionali hanno assunto una nuova importanza negli ultimi 20 anni. Ora la filosofia della solidarietà che anima le iniziative delle istituzioni internazionali non coincide sempre puntualmente con quella degli organismi umanitari, facendo sorgere così il problema del possibile limite della loro cooperazione. L'A. esamina il problema, notando che le Organizzazioni Non Governative adempiranno tanto meglio la propria missione quanto più il diritto internaziona ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3459-3460 (6-20 agosto 1994), pp. 274-283
Abstract/Sommario: L'A. ricorda che la fede non dà prove a favore né della scienza né della teologia, ma fornisce la base alla razionalità che rende possibile la ricerca scientifica. D'altro canto, l'astronomia, come aiuta la fede a tenere bene in evidenza i concetti di trascendenza, d'immanenza e di diversità, così aiuta ad approfondire il modo di accostarsi alla rivelazione, alla contemplazione e alla responsabilità